Dove barcollano anime distrutte, Tomassini fa scintille

Lo stile come linea principale dello sviluppo narrativo, l’ambientazione nella periferia siracusana estranea alla panzana della sicilianità, ricordi come mantra martellanti. Che impegno emotivo richiede “Mazzarrona”, nuovo romanzo di Veronica Tomassini…

Lo stile è tutto. È l’assunto su cui si basa uno dei miei romanzi preferiti, Please Kill Me di Gillian McCain e Legs McNeil, un racconto del fenomeno punk ad ampio raggio costruito con uno strabiliante collage di citazioni: l’unica vera ricerca dell’essere umano, o quanto meno dell’artista, è la ricerca dello stile, del raggiungimento di un’espressione estetica a tutto tondo, totalmente rivelatrice. Questo assunto mi pare che alberghi, radicale e scintillante, in Mazzarrona (180 pagine, 16 euro) di Veronica Tomassini, pubblicato dalla casa editrice Miraggi: un manoscritto così votato allo stile da renderlo la linea principale dello sviluppo narrativo.

Un’adolescente nei tardi anni Ottanta

«Odiavo la mia città. La sua gente. Era così, comin­ciai allora, coltivando la mia spaventosa solitudine. Peri­colosa solitudine, sguarnita di sentimento, accecata dalla luce dei giorni di Mazzarrona, luce senza gaudio, violenta e in grado di trascinare i timidi tentativi di rivalsa verso il ceppo e il precipizio, similmente a condannati a morte. Oggi, a distanza di anni, continuo a fremere, a tremare la notte, quando rincontro tutti gli assenti».

Mazzarrona è una raccolta di memorie, i ricordi di un’adolescente nei tardi anni Ottanta divisa tra il noioso e volgare contesto sociale di appartenenza (e che altro è la volgarità, se non assenza di stile), e il degrado infernale di Mazzarrona, rione della periferia siracusana fatto di casermoni opachi, odori di nauseanti combustioni e piazze di polvere gialla percosse da una luce ottusa, dove barcollano anime distrutte, devastate dall’eroina, consolate dall’ombra dei sicomori e dalle scogliere di una bellezza sconvolgente che sopravvive, non si sa come, all’infamia delle fabbriche di Priolo.

Disperazione e inadeguatezza

Ma è anche il racconto di un luogo. L’ambientazione verista che tanto avevo apprezzato in Sangue di Cane (l’esordio del 2010, scoperto grazie alla preziosa segnalazione del blog Vibrisse), così feroce e così estranea alla polverosa e vetusta panzana della sicilianità, in Mazzarrona si prende tutta la scena, lasciando agli altri personaggi il ruolo di comprimari che si muovono come spettri, imprigionati negli occhi della narratrice. Narratrice che nella disperazione di Mazzarrona e dei suoi spettri cerca verità e bellezza (gli ingredienti dello stile), e trova invece il riflesso della propria inadeguatezza, il suo essere rinchiusa in una rete di barriere fittissima, l’incapacità di appartenere a qualcosa o qualcuno, il sentirsi sempre estranea, l’essere soli. Cercare l’amore che solleva e sublima la vita ma cercarlo nel luogo sbagliato, in cui tutto quanto è ridotto alla pura sopravvivenza, e amare è soltanto cercare la conferma, negli occhi dell’altro, di essere ancora vivi.

Riferimenti letterari tra compiacimento e sacralità

Lo stile è tutto, in Mazzarrona. Una prosa scintillante, che si può permettere di snocciolare riferimenti letterari altissimi con un misto di compiacimento e sacralità, passando dagli espressionismi di Un Amore di Dino Buzzati e de La Casa in Collina di Pavese all’inevitabile memoriale berlinese di Christiane F, agitato e a un certo punto perfino abiurato come il libretto rosso di Mao. Ma come detto, la Tomassini può permetterselo, può permettersi molto, perché il suo stile scintilla e fa scintille. Il luogo e la narratrice sono come incudine e martello, si scontrano e si danno fuoco, picchiano e subiscono in un efferato scambio di colpi e di ruoli. La lingua percuote con ferocia e prosegue con la stessa diafana eleganza dei suoi personaggi (come l’amato Massimo che somiglia a Morrissey e muove le mani come Jeremy Irons, o come la bella Mary che nasconde sotto lunghi guanti di seta le piste lasciate dalle spade di eroina), poi torna sui suoi passi e riprende a percuotere dove già aveva colpito. I ricordi si susseguono, si affastellano, si confondono, si ripetono come mantra martellanti, avvinti in lirismi prodigiosi e bulimici che si fanno via via più misurati e ficcanti con il passaggio, graduale e straordinariamente ponderato, dalla compiaciuta malizia dell’adolescente all’amarezza indulgente e meravigliosa dell’adulta, che si guarda indietro per cercare di capire, e si rende conto che capire è impossibile, è sbagliato, rimarrà sempre uno iato tra la realtà e la sua rappresentazione, tra la vita e la memoria. E che lo stile è, prima di ogni cosa, una corazza per proteggere il vero.

I significati segreti del tempo

«Erano piccole strade senza aperture in fondo. Piccole strade, verso orizzonti angusti. Era il mio mondo, lo avevo scelto, ci ero finita dentro. Arrivai alla maturità e la superai non so in virtù di quale fortunate circostanze. Uscii dal liceo senza troppo clamore, senza che meritassi almeno una mostrina per l’impegno, lo studio, la costanza. Ma siamo già un passo più avanti. Non temo di riferire che la mia solitudine – severa e irrevocabile – cominciò a governarmi allora, cominciai allora a costruirne i recinti, collocandoli opportunamente perché mi opprimessero abbastanza. Cosa stavo nutrendo? Di quale assenza rivendicavo la sostanza? Di quale indugio? La noia calava sulle case, puntuale, a mezzogiorno in special modo, quando la luce era ottusa, la polvere sollevava piccoli vortici, i cardi rintuzzavano le cime verso il mare, muovendosi con impaccio, e le nubi della condensa si concentravano nell’unico margine oltre le torrette fumanti, dentro il vapore sonnolento del maestrale. Mazzarrona era un deserto. La mia giovinezza era un deserto. Lo ripeto oggi sillabando, quasi fossi stata folgorata da un sostantivo definitivo. Una rivelazione, esplosa di colpo nelle mie mani, mentre a tentoni cercavo, tra le cose, i significati segreti del tempo. Dentro le cose, riposano i significati segreti del tempo. A volte sono in attesa di noi».

Manoscritto difficile e non per tutti, per l’impegno emotivo che richiede. Manoscritto raro e preziosissimo.

2 pensieri su “Dove barcollano anime distrutte, Tomassini fa scintille

  1. Pingback: La scrittura, un’attenzionatissima follia | Veronica Tomassini

  2. Pingback: Fimmina che legge

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *