Bartolomeo e l’ostentato fascismo della provincia

Il contesto socio-psicologico su cui si reggeva il fascismo visto da un piccolo centro dell’Agrigentino in “Malagloria”, romanzo di Christian Bartolomeo. Come altri autori neorealisti, anche Bartolomeo fa emergere le componenti peculiari dei sistemi totalitari…

Malagloria (180 pagine, 14 euro): un romanzo, quello di Christian Bartolomeo edito da Mursia, da leggere per comprendere appieno il clima di sospetto, di paura che vigeva in Italia negli anni Trenta, per capire che l’ostentata condivisione della dittatura fascista era spesso costretta o non del tutto convinta non solo da parte di molti affamati popolani, ma anche di gerarchi di rilievo. Raffadali, paese dell’Agrigentino dove si svolgono la maggior parte degli eventi, diventa emblema del contesto socio-psicologico su cui il fascismo si reggeva. Protagonisti sono: il notaio Franco Mezzalira e Mario Vitello, chiamato da tutti Mariuzzo; anello di congiunzione tra i due è un libro ereditato da quest’ultimo e scritto da un autore che si era firmato con le sole iniziali che, per caso, coincidevano con le sue.

Un’amicizia e il comune desiderio di gloria

Da qui l’instaurarsi di un costante e apparente rapporto di amicizia, nato dall’idea del notaio, considerata l’identità delle iniziali dei nomi, di strumentalizzare ai suoi fini, quel libro e quel giovane ingenuo, semplice, ignorante e che deve perciò adeguatamente istruire. Ma, di fatto, la quotidiana convivenza determina condivisione di obiettivi che si esplicano nel comune desiderio di gloria, ma anche nei reciproci condizionamenti sino a mischiarsi  e pressoché invertirsi nel carattere, nei ruoli, nella coscienza, in un percorso antitetico che al notaio avrebbe concesso il riscatto attraverso la scoperta del senso vero della vita: l’amore; mentre Mario rimane immerso nella voragine del male che il ruolo di segretario generale gli deputava di imporre alla gente.

L’unione di masse ed elite

Non stupisca il verbo “imporre”, perché man mano che si prosegue nella lettura, emerge come il fascismo fosse accettato e condiviso da molti non tanto per convinzione, ma per imposizione, anche da parte di coloro che avevano funzioni dirigenziali e, di conseguenza , di fronte all’apparente, unanime plauso, serpeggiava e agiva sotterranea la volontà di rivolta. Non è un caso infatti che il segretario del fascio di Gioia Tauro, Gaetano Muscari, presso il quale Franco Mezzalira manda Mariuzzo a prendere dei documenti riservati così dica nel consegnarli al giovane: «Io sono un fascista e difendo il pieno diritto di esserlo …; ma non mi riconosco in un partito che oggi mira al confitto … che ha fatto della violenza e della repressione l’essenza e la regola del quotidiano,dove ogni idea che sa di diverso deve essere annichilita…» (pag.108); o ancora che Mario, nel momento in cui sta facendo internare il suo maestro e mentore, F. Mezzalira, osa confessargli: «Tutti fanno i fascisti, ma nessuno o quasi lo è realmente (pag.157). Insomma, lo scrittore Christian Bartolomeo, come altri neorealisti in passato, quali Ignazio Silone, Pratolini, Viganò, etc…, riesce a fare emergere appieno le componenti peculiari dei sistemi totalitari: masse ed elite, uniti volenti o nolenti in una comunità organica.

La fama letteraria per conto terzi

Nel romanzo viene narrata anche un’altra vicenda, minore per quantità di pagine a essa dedicate, ma rilevante non solo per lo sviluppo e la comprensione dell’intreccio, ma anche per la sua valenza semantica poiché denuncia situazioni e comportamenti, molto attuali anche oggi; infatti, il tema che in essa viene proposto è quello della fama letteraria che viene raggiunta da alcuni scrittori\trici che non perverrebbero mai al successo, se dietro alle loro opere non ci fosse anche la segreta revisione di umili e colte persone, da non confondere con gli editor, nelle cui mani arriveranno successivamente.

La famosissima scrittrice, Vincenza Mezzatesta, appartiene alla categoria suddetta; infatti era Lucrezia, giovane e povera libraia, che riscriveva i suoi libri, prima di essere spediti presso la casa editrice, avendo ereditato dal padre, libraio e sconosciuto romanziere, non solo il bene materiale, ma anche la passione per la scrittura. Però il merito difficilmente emerge, anche in  democrazia. La narrazione procede chiara, scorrevole, ironica, intarsiata con parole in dialetto  che contribuiscono a caratterizzare il contesto siculo-calabrese in cui si svolgono gli eventi.

È possibile acquistare questo volume in libreria o a questo link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *