Intervista ad Alessandro Piperno, che da due anni lavora al successore di “Dove la storia finisce”: “Emma Bovary? Non si sa quanto possa essere l’eroina delle eroine o la scema delle sceme. Col mio esordio ho un rapporto bello e risolto, nonostante le critiche. Lasciare la Mondadori? Sono abitudinario e leale, mi manca l’irrequietezza. Non […]
Risultati della ricerca per: Flaubert
È possibile fare il pieno di sagacia e acume leggendo “Diario romano” di Vitaliano Brancati, che torna in libreria in un’edizione rinnovata e completa. È la raccolta degli interventi di una fortunata rubrica che lo scrittore siciliano portò avanti fino all’anno della prematura morte: dalle autocritiche per la sua adesione giovanile al fascismo, a giudizi su […]
Il resoconto di alcune visite oltremare di Guy de Maupassant, che ebbero riverberi nella sua produzione narrativa: costituisce un libro piccolo e prezioso, “Viaggio in Tunisia”. Non un semplice viaggiatore, lo scrittore francese, ma un acuto osservatore, interessato all’Islam e alle conseguenze del dominio francese nell’Africa nordoccidentale… L’inquietudine e la salute malferma portarono Guy de […]
Interviste concesse in oltre tre decenni, dai tempi della fallimentare esperienza politica agli ultimi anni, sono raccolte in “Davanti allo specchio. Conversazioni con Juan Cruz Ruiz” di Mario Vargas Llosa. Dichiarazioni schiette, complementari all’autobiografia finita fuori catalogo, in cui il Premio Nobel sfata qualche mito che gli è stato cucito addosso e si racconta come […]
“Scrittori in viaggio. Sulle orme dei grandi autori” è un volume di Travis Elborough che racconta spostamenti, soggiorni e pellegrinaggi di grandissimi nomi, da Hesse a Woolf, da Kerouac a Melville, da Flaubert a Blixen. Non semplici curiosità, ma l’evocazioni di luoghi fondamentali per le loro vite e le loro opere… L’alone che circonda le opere […]
La frammentazione di sé in un continuo reinventarsi esistenze che non hanno mai fine, né inizio, nel tragico gioco del solipsismo artistico. “Il buon uso della distanza” di Vito Di Battista mette in scena i mille volti dell’inganno, tra un recitato pirandelliano e innesti contemporanei tinti di noir. Camei, rimandi e pastiche letterari costellano l’universo metatestuale […]
Ritorna in libreria “Romanzo naturale”, debutto di Georgi Gospodinov, labirinto formale gestito con maestria dallo scrittore bulgaro, libro che si immagina sia scritto da un uomo che si è separato dalla moglie. Tasselli, bozze, taccuini, incipit di grandi libri altrui, danno vita a un romanzo sulla difficoltà di scrivere un romanzo. Un po’ pretenzioso forse, ma […]
Super classici con cui è impossibile non fare i conti, autori imprescindibili, solo un italiano, solo una vivente. Sono i sette consigli di lettura avanzati da Davide Rigiani, autore de “Il Tullio e l’eolao più stranissimo di tutto il Canton Ticino” (ne abbiamo scritto qui). Un contributo che arricchisce una delle nostre rubriche più amate […]
Non solo romanzi, ma anche poesia e raccolte di pensieri. Non sempre compiuti. Di contemporanei e di classici (non necessariamente con i loro titoli più universalmente noti). Ecco i suggerimenti di lettura (attenzione, sono 7+1) di Carmen Verde, autrice rivelazione di “Una minima infelicità” (ne abbiamo scritto qui). Tutti gli altri consigli di questa amata […]
Nelle poche pagine di “Roman! Breve elogio del romanzo in terra di Francia” Andrea Vannicelli omaggia e ritrae e i protagonisti della letteratura d’oltralpe dal XIX secolo al presente. Con la speranza di suscitare nel lettore la voglia di intraprendere un meraviglioso viaggio Fedele al suo sottotitolo, l’opuscolo di Andrea Vannicelli, docente di francese e dottore […]