“Quattro malviventi in fuga” di Mario Valentini è un blando thriller, con qualche carattere noir, a tratti una cruda neorealista tranche de vie. E, in qualche modo, si ricollega al precedente romanzo, “Vangeli nuovissimi” – in cui si rivisitavano alcuni episodi evangelici – anche se nel nuovo libro Gesù Cristo è il soprannome di un […]
Risultati della ricerca per: Gesù
In “Vita di Cristo e del suo cane randagio” Vincenzo Pardini immagina Ebaù, compagno taciturno e fedele per Gesù, accompagnato dalla nascita alla morte. Un espediente che si sposa con la ricomposizione del messaggio d’amore evangelico… Ebaù abbaiò, latrati bassi e ringhiosi. Cristo sorrise amaro. Da sempre, lui e il suo cane si capivano. Non c’è un […]
Teatro, rifugio, prigione. Per il suo figlio più noto Comiso ha mille connotazioni. Eppure quel pugno di case e anime restano preminenti nel suo percorso da scrittore laureato. Come spiega con chiarezza espositiva e passione Stefano Vaccaro nel suo volume “Gesualdo Bufalino a Comiso e dintorni” Una guida letteraria classica, ben sviluppata, documentata, con citazioni […]
Con uno stile molto vicino al fiabesco, Mario Valentini ricrea e reinventa episodi evangelici (anche apocrifi) e altri ne immagina di sana pianta. Con i suoi “Vangeli nuovissimi” ci strappa un sorriso e ci regala spunti di riflessione. Un testo che nasconde, sotto l’apparenza, strati parecchio stimolanti… Con i suoi Vangeli nuovissimi Mario Valentini ci riporta […]
Un Dio «gelido», «distratto», estraneo alla causa della sua stessa creazione, fa capolino dalle pagine di “Io sono Gesù” di Giosuè Calaciura. Il Gesù di Calaciura è emblema di una umanità sottomessa che cerca di ribellarsi agli abusi ciclici della Storia, Maria è la divinità che sottrae la scena ad un Dio assente e dà al figlio […]
Nasce Uqbar, una nuova collana di libri elettronici delle edizioni Tlon. I titoli raccolgono alcuni degli interventi di grandi intellettuali al festival digitale Prendiamola con filosofia, nato durante il lockdown. Una grande operazione culturale con intenti benefici Il racconto Tlön, Uqbar, Orbis Tertius è uno dei più noti fra quelli scritti da Jorge Luis Borges, […]
“La seconda venuta di Hilda Bustamante” dell’argentina Salomé Esper racconta, con tenerezza e ironia, la morte e la resurrezione, attraverso un episodio incredibile, il ritorno in vita di un’anziana, tra le persone amate Un po’ di sano buon vecchio realismo magico. Demonizzato da decenni, come se non si potesse vestire una storia di realismo magico, […]
Sacerdote ortodosso e teologo, espulso dall’Unione Sovietica, Sergej Bulgakov in “Giuda Iscariota” tratteggia l’apostolo traditore con un ardito ma affascinante parallelo: utile al sacrificio di Cristo che si traduce nella salvezza dell’umanità, è un corpo estraneo ai discepoli, ed è un marxista rivoluzionario che guarda a Gesù come possibile capo politico, ma gli volta le […]
Più bimbi e meno intellettuali legati alla politica potrebbe essere uno slogan adatto a “Elogio del pomodoro” di Pietro Citati, tornato in libreria. Tra ricordi intimi, viaggi e atti d’accusa, il grande critico non scrive tecnicamente di letteratura, anche se i riferimenti colti sono numerosi, ma offre spunti attualissimi, posando il suo sguardo franco e […]
In “Romanzo russo”, la cui prima edizione risale al 1998, Alessandro Barbero riesce a evocare, attraverso tre personaggi e le loro vicende convergenti, la fine dell’impero sovietico che sembrava inattaccabile e monolitico, sotto le spinte centrifughe di gruppi etnici, religiosi e mafiosi. Studioso della lingua e amante della letteratura russa, lo storico riprende atmosfere e […]