Dimenticate rumori e tecnologia associati al Giappone, leggendo “Il sentiero che porta alla casa del tè” di Véronique Brindeau lasciatevi trasportare in una dimensione che richiama calma e attenzione a ricorda il piacere del tempo dell’attesa… In un paese industrializzato come il Giappone coesistono molte contraddizioni che ne alimentano il fascino, tra cui la capacità […]
Risultati della ricerca per: Giappone
“Le ballate di Narayama” è il lungo racconto che rivelò Shichirō Fukazawa, una favola senza happy end, ispirata a una crudele leggenda, quella che in certi paesini di montagna con scarse risorse, gli anziani si facessero da parte per non gravare sulle comunità. L’ultimo viaggio della settantenne Orin è sulle cime innevate di un monte sacro. Metafora […]
“Un posto tranquillo” di Seichō Matsumoto non mette in scena la classica indagine su un delitto di sangue: un vedovo piuttosto disorientato dalla morte di infarto della moglie e di alcuni dettagli che non tornano, si cimenta con interrogatori e sopralluoghi. Non una storia di semplice intrattenimento, ma una sottile analisi psicologica e nette prese […]
Con una scrittura priva di enfasi e ridondanze, in “Vita mia” Dacia Maraini rievoca la tragica reclusione in un campo di prigionia giapponese, un’esperienza vissuta da bimba con i genitori e le sorelle. Un modo per fare i conti col passato personale e della Storia, ma anche per una dolente riflessione su campi di concentramento e […]
L’antica arte dell’irezumi, il tatuaggio come incarnazione nell’arte della libido, è al centro dell’elegante crime di Takagi Akimitsu, “Il mistero della donna tatuata”. La miccia della vicenda è il raccapricciante omicidio della bella Kinue, sullo sfondo di una decadente e malinconica Tokyo postbellica… Ad aprire Il mistero della donna tatuata (264 pagine, 20 euro), il romanzo […]
La lotta delle donne per l’uguaglianza passa attraverso la presa di coscienza di sé e la costruzione dell’identità individuale nella consapevolezza del proprio essere e del proprio posizionamento nel mondo. “Pampaluna”, romanzo di Sara Durantini, offre un racconto personale della propria presa di coscienza, racconto che diventa condivisione di un mondo e di una cultura […]
Il baricentro della politica ma soprattutto dell’economia mondiale si sposta, il contesto delle relazioni internazionali sta mutando profondamente. Con la Cina prepotentemente protagonista nel sistema mondiale di scambi e l’arco Indo-Pacifico come cuore della nuova Anglosfera come area geopolitica. Un lucidissimo saggio, “Verso la fine del mondo” di Giulio Sapelli, interpreta i rapporti di forza […]
È opera di un giovanissimo Emmanuel Carrère, “Ucronia”, non uno dei suoi romanzi cult ma un affascinante saggio. Pagine in cui si esplorano soprattutto ucronie letterarie, ma anche i comuni processi mentali del sognare altri finali, o le ucronie “improprie” di regimi che riscrivono, cancellano vite, sconfitte, e traditori… E se? E se quella cosa fosse andata […]
“Tre donne nella vita di Vincent van Gogh” di Mika Biermann racconta, romanzandole, tre fasi della vita dell’artista, le sue inquietudini, le sue relazioni, l’educazione rigida e la vocazione alla pittura. Un percorso che giunge a una conclusione: mai avere rimorsi, semmai ricordi… Un libro. Un artista. Tre capitoli. Tre donne. Non sono però solo […]
Diavoli kitsch in occhiali da sole e pantaloncini, gatti che parlano, oggetti che svaniscono. In “Se i gatti sparissero dal mondo” di Kawamura Genki si riflette e si sorride, a partire dalla sorte segnata del postino protagonista, che scrive una lettera in punto di morte, ed è tentato dal maligno. Riflettori su un longseller… «Tra non molto […]