Risultati della ricerca per: Ginzburg

È un classico intramontabile, “Lessico famigliare” di Natalia Ginzburg, libro che non è tecnicamente autobiografico e che non ha una vera trama. Tra le durezze della guerra, l’entusiasmo per la fine del conflitto bellico e il ritorno a sconforto e disillusione, la storia di una famiglia tribù – ma non una famiglia qualunque – col […]

Eletta due volte deputata, Natalia Ginzburg ha lasciato alcuni interventi alla Camera e scritti civili del periodo che, assieme a un pugno di interviste, sono raccolti in un affascinante libretto, “Una cosa finalmente lieta”. Parole e pensieri sempre al fianco dei più deboli e alla risoluzione dei problemi, molti dei quali attualissimi… Amiamo Sally Rooney quanto […]

“Una piuma nascosta” di Lisa Ginzburg esplora i recessi delle famiglie, le difficoltà dell’amore, le acrobazie dell’infanzia, i rebus esistenziali. Protagonisti due giovanissimi, Rosa e Tan, diversi in tutto, prima compagni di gioco, poi artefici di destini lontani e infine… Un ambiente incontaminato nella campagna fiorentina, l’incontro di due mondi, un’amicizia tenera, nata fra una […]

Provano a tenersi in piedi come possono i protagonisti di “La città e la casa”, romanzo epistolare di Natalia Ginzburg. Li incontriamo giovani e li lasciamo adulti, inselvatichiti dalla vita, alle prese con tante perdite, bambini mai cresciuti veramente. Ginzburg li fa camminare a tentoni nel buio, mentre cercano di indovinare le parole per dar […]

Se scegliamo di liberarci da ruoli imposti, quanto e come veniamo (ri)accettati dal contesto che abbiamo tradito? E quanto abbiamo sciupato per adeguarci a certe etichette? Queste sembrano essere alcune delle domande di fondo de “Le voci della sera” di Natalia Ginzburg Ma perché abbiamo sciupato tutto, tutto? È questa la domanda che si ripetono […]

C’è una lettera che invita alla verità, anche se fa male, ed è un po’ il nucleo di “Caro Michele” di Natalia Ginzburg. Protagonisti una madre e un figlio, una famiglia senza lessico… famigliare C’è una lettera che parla al cuore di chi legge. Che ci mette faccia a faccia con una verità a cui […]

Il vecchio continente non sarebbe probabilmente quello che è adesso senza la più che millenaria presenza delle comunità ebraica nelle maggiori città. Lo racconta in un saggio agile e accessibile, “Le vie degli ebrei”, la studiosa Anna Foa, che traccia un itinerario di luoghi suggestivi e cruciali, tra persecuzione e integrazione… Una passeggiata nello spazio […]

Torna in libreria “Star di casa” di Fabrizia Ramondino: lessico ricco e prosa che avvolge, fra narrativa e saggistica; pezzi di vita propria, dell’infanzia e della sua famiglia al femminile, e sguardi su Napoli, grigi più che colorati, visionari più che oleografici… … trovarsi su un inabitabile pianeta, ma sapere che è l’unico dove per […]

Nuova edizione per un racconto cruciale di Cesare Pavese che lo rivela come uomo ancor prima che come scrittore. Ne “La famiglia”, che precede il romanzo “La casa in collina”, il protagonista cerca la solitudine ma la rifugge al tempo stesso; ed è sempre in bilico nell’impegno familiare e in quello civile. Come l’aveva raccontato […]

“Caratteri mobili” è una raccolta di lettere, per lo più indirizzate al grande critico e giornalista Lorenzo Mondo, punto di riferimento per i più grandi scrittori del secondo Novecento italiano, maestro senza spocchia, «lettore che penetra tra le pieghe del discorso» e autore in proprio… In gioventù, da liceale, l’appuntamento in edicola era con “Tuttolibri” del quotidiano La […]