Con il suo ultimo libro tradotto in Italia, “La strada di casa” Kent Haruf si conferma maestro nel descrivere la provincia americana. Il ritorno di un truffatore nella comunità di Holt, dopo otto anni, rianima antichi livori mai sopiti. Un intreccio di storie in un crescendo, con un epilogo troppo freddo Con La strada di […]
Risultati della ricerca per: Haruf
Ne “Le nostre anime di notte” Kent Haruf descrive l’incontro di due anime che nulla chiedono se non scaldarsi vicendevolmente prima di morire. I lettori tornano a Holt e scoprono un uomo e una donna che riescono a riappropriarsi della vita, a ritrovare in una confidenza dolce, casta, quella quotidianità notturna che assume le sembianze […]
L’ultima estate di Dad Lewis a Holt, in Colorado, è il cuore di “Benedizione”, volume della trilogia di Kent Haruf, con la sua scrittura sobria e il suo stile inconfondibile. Una narrazione ordinata di storie minime da togliere il fiato, strappando se possibile, anche qualche lacrima Kent Haruf, autore di Benedizione, pubblicato da NN editore, […]
Con la Trilogia della Pianura e “Le nostre anime di notte” lo scrittore americano, scomparso da qualche anno, racconta Holt, città immaginaria specchio di felicità e tormento Holt è una città che dà il nome a una contea del Colorado. È un luogo denso di contraddizioni, specchio di felicità e di tormento, di dolori e […]
“L’incredibile storia di Callista Wood che morì otto volte” di Manuela Montanaro si muove tra i confini del noir, del gotico, del grottesco, la protagonista è una misteriosa mezza nativa, che è simbolo di un’umanità irredimibile, di vite ai bordi del mondo, simili per rassegnazione e stupore… “Il libro che tenete tra le mani è […]
Autobiografia di uno scrittore e metafora della storia cubana è il quintetto di romanzi di Reinaldo Arenas, inviso al regime castrista perché omosessuale, censurato, torturato, infine fuggito negli Stati Uniti. Nelle pagine strazianti e oniriche del secondo romanzo della pentagonia, “Il palazzo delle bianchissime moffette”, alle vicende collettive del tramonto della dittatura di Batista s’intrecciano quelle […]
Uno scrittore sincero, autentico, e il suo quarto libro. “Splendeva l’innocenza” di Roberto Camurri racconta crisi e traumi collettivi di una generazione attraverso una vicenda individuale, quella di un quarantenne alle prese con il ricordo di un amore perduto, con un amico sempre sull’orlo della distruzione, con l’eredità del G8 di Genova del 2001. Una […]
I tormenti dell’arte in un romanzo delicato e a tratti commovente, “Uomo con gabbiano sulla testa” della scrittrice inglese Harriet Paige. Un grottesco episodio trasforma un uomo senza particolari ambizioni in un pittore di fama, ipnotizzato dalla visione di una giovane donna, che ritrae con ogni mezzo L’arte può essere una carezza o un graffio. L’arte […]
“Il blu delle rose” di Tony Laudadio conduce il lettore in una futura società ipertecnologica, in cui è possibile prevedere la presenza del gene della criminalità, il cosiddetto gene C, costringendo le madri di queste creatura ad abortire. Una storia che pur interrogandosi su temi inquietanti e attuali si rivela… noiosa Come sempre NN editore […]
Una piccola comunità del Wisconsin, un nonno, un nipote e una setta religiosa. Nickolas Butler con il suo ultimo romanzo “Uomini di poca fede” trascina il lettore nei suoi territori geografici e umani. Non è un semplice cantore degli States più profondi, narra le avversità della quotidianità in modo universale, squarcia per bene il rapporto […]
- 1
- 2