“Il grande frastuono” di Roy Chen è un romanzo formato da tre novelle che hanno come protagoniste altrettante donne di una famiglia, nonna, mamma e nipote. Fra dramma e farsa, fra poetico e grottesco, un romanzo che ci fa tendere l’orecchio ai suoni dell’attualità, in una terra benedetta e maledetta… Un nuovo appuntamento con la […]
Risultati della ricerca per: Israele
“Viaggio in Israele” di Isaac Singer raccoglie i reportage giornalistici del futuro Nobel, scritti a metà anni Cinquanta. Ci sono squarci degni delle opere maggiori fra luoghi visitati, persone conosciute, lingue ascoltate, nemici temuti… Non è uno dei suoi perduti mondi polacchi che racconta con la lente della nostalgia, non è la terra umiliata dalla […]
Morti a cui è difficile rassegnarsi, tradimenti, amori, vuoti e tragedie, anche beffarde. Decenni di storia israeliana, anche nel conflitto con i palestinesi, fanno capolino negli undici racconti, scritti in lingua inglese, di un giovanissimo talento, Omer Friedlander. “L’uomo che vendeva l’aria in Terrasanta”, questo il titolo della raccolta, è un superlativo esempio, fra tradizione […]
Chi ha fermato il tank siriano che nel 1948 avanzava sulle alture del Golan? C’è una versione ufficiale e un eroe riconosciuto, ma ci sono altri cinque punti di vista nel romanzo “Il carro armato” di Assaf Inbari. Si intrecciano storia e mito, si riflette sulla nascita di uno Stato, sulla memoria mutevole, sulla coscienza […]
“Spie di nessun paese” di Matti Friedman racconta le origini del Mossad e di Israele, ricordando le gesta di una speciale sezione araba. Disprezzati e discriminati dalle elite del sionismo che parteciparono alla nascita dello Stato di Israele, quasi tutti accantonati successivamente, alcuni ebrei nati e cresciuti in paesi islamici mostrarono il loro coraggio e […]
Un ultracentenario ebreo ungherese sfuggito alla Shoah e vissuto quasi tutta la vita in Israele è il protagonista di “Storia vera o non vera di Chaim Birkner”, romanzo distopico di Omer Meir Wellber. Deciderà di tornare in patria, non sopportando il fanatismo religioso che regna nel 2038 in Israele. Un libro politico, fra lacrime e risate […]
A partire dagli anni Trenta Afikim fu uno dei maggiori kibbutzim di Israele. Lì ha vissuto Assaf Inbari che in “Verso casa” ne racconta, in bilico fra dettagliata documentazione storica e forma romanzesca, la nascita, il successo e il declino. L’idea socialista e sionista di una comunità in cui regnassero uguaglianza, fatica condivisa e lavoro […]
Stanchi del proprio mondo e della propria vita una scrittrice e un ricco avvocato – separatamente, senza conoscersi – lasciano gli Usa per andare a Tel Aviv. Sono i protagonisti di “Selva oscura”, ultimo romanzo della scrittrice americana, che per rinascere non esitano a perdersi. Una storia colma di letteratura, dolcezza e malinconia, che apre […]
Le vicende di una pacifica comunità in Argentina, epopee di figli in cerca dei genitori e tormentate storie d’amore sono cucite assieme in “Neuland” da Eshkol Nevo, uno dei “rottamatori” della letteratura israeliana. Un sasso nello stagno che lo scrittore lancia per pensare al futuro della sua patria diverso dal presente Prepotentemente attuale è il […]
Romanzi, racconti, saggi, poesie, il catalogo di Laura Forti è questo. C’è tanta cultura ebraica, ma non solo, nei suggerimenti di lettura della scrittrice e drammaturga Laura Forti, autrice de La figlia inutile e La casa in fiamme per Guanda, e in precedenza, per Giuntina, di Forse mio padre e L’acrobata. La nuova puntata della […]