Risultati della ricerca per: Liguria

Le Cinque Terre sono protagoniste di altrettante favole speciali nell’ultimo libro di Dario Vergassola, “Storie vere di un mondo immaginario”: racconti che fanno sorridere e riflettere, un’ironia amara con cui si sottolineano soprattutto – anche dal punto di vista di uno scorfano o di alcune acciughe – i rischi che corre l’ambiente a causa dell’uomo, […]

I cinquanta capitoli de “La regina dei colori” di Valeria Corciolani sono tanti brevi affreschi sui gradi (almeno centocinquanta) di libertà in scienza matematica e biologia sapiens. La protagonista Clotilde Podestà, donna di successo nel mondo della moda, torna nella natia Liguria dopo che qualcosa è cambiato nella propria vita. Una storia di esistenze imperfette… […]

Una storia che potrebbe essere nata dalle idee di Italo Calvino, ma anche un sogno che dipinge, a suo modo, il grande scrittore. È “Il bambino e le isole” di Marino Magliani, omaggio letterario e raffinato di uno dei maggiori autori del Novecento. Lo spunto è il reale passaggio di Walter Benjamin a Sanremo, negli anni […]

Microcosmi protesi nel mare della scrittura sono i territori liguri verso la frontiera francese protagonisti di “Peninsulario” di Marino Magliani. Tra l’andare e il restare si muovono le figure di queste storie, in una terra che scivola in mare e alza le chiome al cielo come a protendere lo sguardo più in là, verso ciò che diventerà […]

Un romanzo di formazione immerso nella natura e dalla lunghissima gestazione, “Non tutti gli alberi” di Gianmarco Parodi. “Questo romanzo pesca tutto nella mia infanzia – spiega Parodi -. L’universalità della letteratura? Parla con voci che a volte non sono le tue. Con rispetto le ascolti, e cerchi di farne qualcosa di buono. I romanzi […]

In “C’ero anch’io su quel treno” Giovanni Rinaldi ricostruisce e racconta storie di accoglienza per tracciare una geografia della solidarietà tra regioni di Italia nel secondo dopoguerra, esperienza valida oggi per una rinnovata narrazione dei rapporti tra i territori  Il 23 marzo del 1950 il mio paese natale nel Sud Italia è teatro di uno […]

Ecco i nostri consigli di lettura natalizi, camuffati da desideri da trovare sotto l’Albero di Natale o da buoni propositi in termini di regali. Un ampio spettro di letture, che tocca classici e contemporanei, opere di pregio, tascabili (e anche qualche fuori catalogo…) tra romanzi, racconti, saggi, poesia, graphic novel Ignelzi e P. Lynch Il […]

Oltrepassare una soglia e sentirsi spaesati in una terra di confini che sembra non averne, la Liguria di Ponente, rurale e sempre uguale a se stessa. Lo fanno tre soldati in fuga dall’esercito napoleonico, immersi in un paesaggio di vallate, col sogno di raggiungere il mare. Sono i protagonisti de “Il cannocchiale del tenente Dumont”, il più […]

Intervista all’autore di “Genova di carta”, Alessandro Ferraro. Domande dell’autrice di “Torino di carta”. “Nel libro – spiega l’autore – seguiamo la letteratura da fine Ottocento ai nostri giorni, ma anche dal levante al ponente”. E scorrono poeti (con un debole per Caproni), narratori, cantautori… fino a una gustosa appendice, un dialogo con Enrico Testa […]

Giuseppe Antonio Borgese non è solo “Rubé”. Ripubblicata la summa della sua produzione di racconti ne “Il pellegrino appassionato” (titolo che allude anche alla sua condizione di esule antifascista): poche le tracce della Sicilia natia e, in quasi tutte le storie brevi, un’inquietudine di fondo, con personaggi piccolo-borghesi oppressi dalla solitudine, che vanno alla deriva […]