Risultati della ricerca per: Morante

Romanzo fra i più sofferti e oscuri di Elsa Morante, “Aracoeli” viaggia da labirinti incurvati dentro, da un periodare a tratti oscuro e sofferto, oppure spicca voli di autenticità affettiva. Protagonista un bimbo insoluto, di quarant’anni e più, omosessuale, che maledice la madre, perduta però perenne fonte di amore. Un romanzo che ci ricorda che […]

“L’anno della Storia” di Angela Borghesi racconta la pubblicazione e il lancio del romanzo di Elsa Morante e il lungo dibattito che ne seguì: tra miopia e faziosità dei giudizi, il libro arrivò a un vasto pubblico, come desiderava la scrittrice. È il racconto di una stagione e di un’Italia che (forse) non ci sono […]

Due protagonisti del Novecento letterario, una coppia di sposi sgretolatasi nel tempo, o forse no. La giornalista Anna Folli – fra testimonianze, retroscena e foto d’epoca – firma una doppia biografia tra le pieghe delle contraddizioni, delle differenze e della rivalità che emersero lungo decenni in seno al rapporto di Morante e Moravia Difficile mettere […]

Le lettere del dio dei lettori e degli scrittori, raccolte a un secolo dalla sua nascita, restituiscono ciò che risuona nei suoi libri. Lei è amabile o dispotica, senza nessuna finzione Elsa Morante è il dio degli scrittori e dei lettori, una delle prove dell’esistenza di Dio. Il mondo che le risultava intollerabile e ogni […]

Cinque ritratti di grandi scrittrici del Novecento si intrecciano alla vita e alla carriera di Giulia Caminito, già vincitrice del Campiello con “L’acqua del lago non è mai dolce”. In “Amatissime” Caminito evoca alcune delle sue maestre, Elsa Morante, Paola Masino, Natalia Ginzburg, Laudomia Bonanni e Livia De Stefani, finendo per condurre un’indagine intima e […]

Un reportage che è la testimonianza di un periodo storico del nostro Paese. “La lunga strada di sabbia” è un viaggio estivo, commissionato a Pier Paolo Pasolini, da Ventimiglia alla Sicilia, a Trieste. Ammalia la poesia del lessico pasoliniano. È magia leggere, e sentire, l’empatia con i frequentatori delle spiagge che visita: Pasolini non vede ciò […]

Troppo sperimentale per i “custodi” della tradizione, troppo classico per certi narratori sperimentali. Era Raffaele La Capria, di cui esce postumo un volume epistolare, “Tu, un secolo”, dove sono raccolte principalmente le lettere di alcuni fra i suoi più cari amici. I nomi? Da Ortese a Citati, da Pomilio a Veronesi Ai dolci amici addio è […]

Non semplici libri, ma solo capolavori quelli che Anna da Re, digital PR per i libri Mondadori, indica come suggerimenti di lettura. Consigli che si intrecciano anche ai ricordi del periodo in cui li ha letti o riletti. Sette titoli che arricchiscono le nostra rubrica più amata (qui la serie completa)  “Lamento di Portnoy” di […]

Un memoir, un’amicizia estiva, un viaggio avventuroso. Protagonisti due ragazzi e alcuni luoghi, il Cilento, la Costiera amalfitana e l’isola di Procida (e il capolavoro di Elsa Morante lì ambientato ha un ruolo centrale…). “La nostra migliore estate” di Enrico Tommasi è destinato a chi di un romanzo vuol godersi ogni singola parola, ogni frase, ogni […]

Sette vite straordinarie di donne normali, frammenti di un mosaico immenso, in “Ti aspetto sotto casa mia” di Katia Tamburello, che racconta donne e quartieri di Ginevra. Satelliti tutte (o quasi) di una città che le ha accolte ma che forse, a queste, non appartiene fino in fondo… Ginevra è una città sommersa, ambigua e per certi […]