Con sapienza narrativa, ne “Il mondo che chiama”, Douglas Bauer racconta una dura infanzia, quella di Earl, la sua crescita e il suo possibile riscatto grazie all’amore e al baseball. Lui e gli altri personaggi impareranno la serenità di accogliere quella “variabile incognita” che sfugge al nostro controllo… Siamo artefici o spettatori della nostra vita? Una […]
Risultati della ricerca per: Nicola Manuppelli
Svelata la lista (eccola qui) dei libri di autori italiani del 2023 che abbiamo amato di più, ecco quella dei volumi di autori stranieri che abbiamo più amato quest’anno. Ci eravamo espressi anche negli anni precedenti (ecco i link per i più amati del 2022, del 2021, del 2020, del 2019, del 2018 e del 2017). Di seguito gli 11 più apprezzati […]
Con “Il frutteto” lo statunitense David Hopen dà fiato alla tradizione della narrativa ebraico-americana e lascia pensare che in futuro possa segnare un’epoca. la sua opera è una campus novel che non perde di vista la tradizione religiosa ebraica. Il protagonista Ari cambia città e scuola, passando da un ambiente ultraortodosso a uno molto più […]
Dopo i libri di autori italiani del 2022 che abbiamo amato di più (potete scoprirli qui), indichiamo anche i volumi di autori stranieri che abbiamo più amato quest’anno. Una “tradizione” portata avanti pure nel 2021, nel 2020, nel 2019, nel 2018 e nel 2017. E anche in questo caso non c’è spazio solo per i titoli degli autori più apprezzati […]
Fra disgrazie e tributi di sangue, amari calici e porte sbattute in faccia uno spaccato vivido sugli immigrati abruzzesi negli Usa del primo Novecento. In “Cristo fra i muratori” di Pietro Di Donato il traballante mondo dei ponteggi degli esuli italiani, a partire dalla morte del padre del protagonista… Uscì per la prima volta nel 1939 […]
Una storia del selvaggio West dal respiro universale. Lat Evans, il giovane mandriano protagonista di “Queste mille colline di A. B. Guthrie, è l’incarnazione dell’ambiguità che ci contraddistingue, è il luogo in cui cresce l’impossibilità di mantenere una purezza originale Che le terre del selvaggio West siano da sempre considerate un banco di prova estremo […]
“Non abitiamo più qui” di Andre Dubus è un romanzo che frulla i sentimenti e vive l’adulterio dall’interno. Pagine che registrano il lutto dei protagonisti e cercano un riscatto che consenta alla vita di continuare Angosciante e straniante. Un libro che fa male, che frulla i sentimenti, polverizzandoli. Così appare Non abitiamo più qui (274 pagine, 18 […]