Risultati della ricerca per: Nigeria

Nella Nigeria evocata da Ayobami Adebayo in “Un lampo di fortuna” la povertà impedisce a un apprendista sarto adolescente di istruirsi, e la ricchezza non mette al riparo dal dolore, una giovane benestante che ha intrapreso la carriera da medico. I loro destini faranno i conti, in un crescendo drammatico e violento, con un epilogo devastante […]

L’autrice di “Americanah” torna al romanzo con “Inventario dei sogni”, conferma della centralità di Chimamanda Ngozi Adichie nella letteratura d’oggi, e amplificazione del suo genio. L’intreccio narrativo ricorda un puzzle, fra contraddizioni e ironia. Quattro le protagoniste di un inno alla dignità femminile che trasforma il dolore in bellezza… Dopo un’attesa di dieci anni dal precedente […]

L’ossessiva e vorticosa sintassi di tipo bernhardiano o beckettiano, la destrutturazione degli stereotipati cliché della letteratura di consumo, un autore imprescindibile, tra i più rappresentativi del nostro tempo. Lo celebra il volume “Una (non) prospettiva, percorsi intorno all’opera di Vitaliano Trevisan” In un contesto generale nel quale la letteratura sembra segnare il passo rispetto a […]

Da domani in libreria “La Leonessa” (650 pagine, 18 euro), il sesto romanzo del veneziano Francesco Ferracin, pubblicato da Linea edizioni. Liberamente ispirato ai diari di una donna realmente esistita, Christel Ernst Onyewenjo, il libro di Francesco Ferracin affronta alcuni momenti cruciali della storia del ventesimo secolo, fra Germania Est e Nigeria, raccontando anche una storia […]

Tredici contributi più un contro-contributo per festeggiare, a modo nostro, la Giornata mondiale dei diritti umani, a 75 anni dalla Dichiarazione universale dei diritti umani proclamata dall’Onu. Il catalogo dei libri che vi consigliamo è questo  “La ladra di parole” di Abi Darè (Nord), traduzione di Elisa Banfi Amata da una famiglia unita e agiata, […]

Una lettura opportuna nella drammatica contingenza storica: è “Sulla strada degli uomini senza nome” di Bernard-Henri Lévy. Si tratta di otto resoconti di altrettanti ritorni su luoghi martoriati da conflitti misconosciuti ai più. Una voce stentorea, franca, di grande spessore e attenta a schivare ogni stereotipo… Già nel 2002, il filosofo, saggista e giornalista francese Bernard-Henri Lévy […]

Ecco i nostri consigli di lettura natalizi, camuffati da desideri da trovare sotto l’Albero di Natale o da buoni propositi in termini di regali. Un ampio spettro di letture, che tocca classici e contemporanei, opere di pregio, tascabili (e anche qualche fuori catalogo…) tra romanzi, racconti, saggi, poesia, graphic novel Ignelzi e P. Lynch Il […]

Dopo una lunga attesa Uzodinma Iweala, scrittore americano di origini nigeriane, pubblica il secondo romanzo dopo un esordio di successo. “Non parlare” è un romanzo di grande potenza: il coming out di un ragazzo nero di successo a scuola e nello sport, osteggiato da genitori conservatori e religiosi, è la miccia di eventi che sconvolgeranno tante […]

Il 17 maggio è la giornata internazionale contro l’omofobia e vi proponiamo una breve selezione di libri. Vogliamo un mondo in cui non ci sia più spazio per violenza, discriminazione, pregiudizi e per la violazione dei diritti LGBTIQA+. “La vita sconosciuta” di Crocifisso Dentello (La Nave di Teseo) Ogni vita ha la sua buona percentuale, […]

Torna Angela Mazzola, dotata di grande intuito poliziesco al di là delle irritualità procedurali, in “Mercato nero” di Gian Mauro Costa. Lo strano omicidio di un nobile palermitano, a Ballarò, è al centro della sua nuova indagine. Di mezzo potrebbero esserci criminali nigeriani, ma non solo… Palermo. L’agente semplice Angela Mazzola è in ferie a […]