“Hotel Roma” di Pierre Adrian è la storia dell’incontro fra l’autore e Cesare Pavese, nella cui scrittura il francese si riconosce. Lui e una ragazza speciale si muovono nei luoghi torinesi di Pavese, anche in quello del suo suicidio, una stanza d’albergo. Ma questo libro, che oscilla fra saggio e romanzo, non ricama e non […]
Risultati della ricerca per: Pavese
“La bella estate” di Cesare Pavese è un’educazione sentimentale trasgressiva, che segna il doloroso passaggio dalla giovinezza all’età matura. Nelle inquietudini di una sedicenne, Ginia, quelle dello scrittore: il bisogno di amore e tenerezza, l’incapacità di sentirsi adulto, la sessualità vissuta in maniera dolorosa, la sensazione di essere estranei alla vita… Composto in pochi mesi nel 1940 […]
Nuova edizione per un racconto cruciale di Cesare Pavese che lo rivela come uomo ancor prima che come scrittore. Ne “La famiglia”, che precede il romanzo “La casa in collina”, il protagonista cerca la solitudine ma la rifugge al tempo stesso; ed è sempre in bilico nell’impegno familiare e in quello civile. Come l’aveva raccontato […]
Le colline? Non sono altro che casa, qualunque sia la nostra casa. Per Pavese – che ne ha scritto ne “La casa in collina” e ne “La luna e i falò” – erano l’infanzia e la resistenza al nemico. Un luogo ideale contro ogni guerra, quella fatta di bomba e quella che corrode l’anima Ci avete […]
Attualità di Pavese e sollecitazioni novecentesche in nuova collana della casa editrice Scalpendi, per restituire sguardi e stimoli sulla modernità ancora capaci di risuonare. I primi due titoli sono “Prima che il gallo canti” di Cesare Pavese (con due racconti apparentemente distanti nel tempo e nei temi) e la sua traduzione di un classico statunitense, […]
A settembre una nuova edizione de “I dialoghi con Leucò” di Cesare Pavese con audiolibro, un’iniziativa della Fondazione Pavese e della casa editrice Emons. Le pagine saranno interpretate da attrici e attori teatrali. La curatela sarà di Marcello Fois I Pavese-addicted si preparino: il prossimo compleanno dello scrittore di Santo Stefano Balbo, qualcosa di più […]
“Non ci capisco niente” raccoglie lettere giovanili di un Cesare Pavese ancora in costruzione – sincero, fragile, spontaneo – con una vibrante voglia di esprimersi attraverso la scrittura, non ancora fagocitato dal suo buio La collana dei “pacchetti” di L’Orma editore si arricchisce nel 2021 di un nuovo e prezioso libricino alla scoperta di uno dei […]
Gustoso frutto della fine del vincolo dei diritti d’autore, la versione a fumetti de “La luna e i falò” di Cesare Pavese, scritta da Marino Magliani e disegnata da Marco D’Aponte, è un volume raffinato, un esperimento ben riuscito. Riuscendo a incarnare il mito delle colline, dei falò e delle feste estive, ma anche del […]
A settanta anni dal suicidio, pubblicato “A Torino con Cesare Pavese”, volume di Pierluigi Vaccaneo, direttore della Fondazione Cesare Pavese. Un libro in cui si immagina un Pavese omerico, un non-Ulisse, come lo definisce che non raggiungerà la sua Itaca così cercata e sognata. L’autore: “Nelle sue opere troviamo la nostra strada, che poi è […]
Con il romanzo “La luna e i falò” Cesare Pavese affronta il grande tema del ritorno alle radici, al paese natio. Un viaggio verso le origini, fra cose immutabili e cambiamenti epocali, con uno stile e una scrittura non del tutto riconducibili al Neorealismo La luna e i falò (208 pagine, 12 euro), edito da Einaudi, […]