Tra pensieri oscuri e meschinità, all’ombra di conformismo e perbenismo, illuminati con sottile ironia: temi ricorrenti in Shirley Jackson, anche nel suo debutto “La strada oltre il muro”. Protagonista una comunità chiusa e giudicante, alle prese con l’abbattimento di un muro che simbolicamente separa della paura del diverso, inteso come minaccia e pericolo… Benché La strada oltre il […]
Risultati della ricerca per: Shirley Jackson
Ne “La meridiana” Shirley Jackson vuole che il lettore si smarchi dai timori più razionali, muovendosi fra il reale e l’immaginario e che questo immaginario lo conduca più a contatto con se stesso. Dopo la morte del giovane rampollo Lionel, sua figlia, la piccola Fancy, punta il dito contro la nonna paterna, accusandola di omicidio… […]
La relazione malata e disturbante di una ragazzina – spudorata, immorale e anafettiva – con uno zio paterno è al centro di “Elizabeth” di Ken Greenhall, dalla scrittura raffinata e incisiva. I dubbi alimentano il romanzo, fiaba gotica apparentemente non originale ma che cela una riflessione acuta sulla relatività fra bene e male Perturbante: questo deve essere […]
Tra assurdo, incoerente e inverosimile, fra Shirley Jackson e Franz Kafka, Rachel Ingalls in “Benedetto è il frutto” racconta un universo letterario di pathos e ambiguità. Un libro attualissimo, in cui le donne combattono i tabù patriarcali e il diverso innesca pregiudizi… Rachel Ingalls, americana di nascita e inglese di adozione, come spesso accade in […]
Dopo la nostra lista di libri di autori italiani del 2024 (potete leggerla qui), ecco l’elenco dei volumi di autori stranieri, pubblicati quest’anno, che abbiamo amato di più. Un appuntamento che si rinnova (questi i link per i più amati del 2023, del 2022, del 2021, del 2020, del 2019, del 2018 e del 2017). Di seguito gli 11(+1), per via di un ex […]
Super classici con cui è impossibile non fare i conti, autori imprescindibili, solo un italiano, solo una vivente. Sono i sette consigli di lettura avanzati da Davide Rigiani, autore de “Il Tullio e l’eolao più stranissimo di tutto il Canton Ticino” (ne abbiamo scritto qui). Un contributo che arricchisce una delle nostre rubriche più amate […]
Tante letture consigliate per le imminenti festività natalizie e non solo. Da qualche anno, noi di LuciaLibri, abbiamo la buona abitudine di indicare un libro desiderato ciascuno e uno amato tanto da… regalarlo. Qui c’è quello che avevamo scritto nel 2021, nel 2020 e nel 2019. Per il 2022 proposte per ogni palato, buona lettura Gardam […]
La forza di “Buio” della polacca Anna Kantoch sta nell’incertezza tra cosa è davvero successo e cosa può essere solo transitato dalla mente instabile della protagonista, una donna ricoverata in un sanatorio. Una storia labirintica non priva di colpi di scena che lascia aperti interrogativi, alla fine tutto sembrerà illusorio, ombroso, torbido… Resistere a Buio (192 […]
Salutiamo il 2021 con i libri di autori stranieri che abbiamo più amato quest’anno. Chiudiamo il cerchio dopo aver fatto lo stesso con una lista dei libri in italiano che abbiamo preferito (potete leggerla qui). Come avevamo fatto nel 2020, nel 2019, nel 2018 e nel 2017. Spazio non solo ai libri più apprezzati, ma anche a menzioni […]
Ecco i nostri consigli di lettura natalizi, camuffati da desideri da trovare sotto l’Albero di Natale o da buoni propositi in termini di regali. Un ampio spettro di letture, che tocca classici e contemporanei, opere di pregio, tascabili (e anche qualche fuori catalogo…) tra romanzi, racconti, saggi, poesia, graphic novel Ignelzi e P. Lynch Il […]
- 1
- 2