Risultati della ricerca per: Stile Libero

“Codice Canalini” di Giulio Milani è un tributo sincero e affascinante a Massimo Canalini, tra i più rivoluzionari editor ed editori italiani, da parte di uno dei suoi principali collaboratori. Dalla periferia si prese il centro della scena, Canalini, lanciando scrittori giovani, non solo anagraficamente, tra vittorie, sconfitte, idee in aria, progetti audaci, monumenti da demolire. […]

Non classici imprescindibili, ma alcuni importanti romanzi che vale la pena segnalare. Ecco i sette suggerimenti di Giovanni Turi, direttore di TerraRossa edizioni, scelte di grande originalità tra grandi nomi stranieri e autori italiani che non passano inosservati. Una nuova puntata della nostra rubrica più amata (qui tutte le puntate precedenti) Vorrei consigliare dei romanzi […]

Scavalcò le epoche e fu anche futurista (sebbene scettico in chiave politica). Aldo Palazzeschi è ricordato a torto solo per “Le sorelle Materassi”, ma meritano di essere considerati classici tre dei suoi ultimi libri, “Il Doge”, “Stefanino” e “Storia di un’amicizia”, riuniti in unico volume. Episodi di una strepitosa commedia umana, esempi di una rivoluzionaria eccentricità, che […]

Vive in Texas, insegna letteratura inglese ed è un magnifico romanziere, Stephen King è uno dei suoi primi “tifosi”. Justin Cronin è salito alla ribalta nel 2001 con il suo secondo romanzo, “Mary e O’ Neill”, e ha fatto il definitivo salto di qualità con la cosiddetta “trilogia del passaggio”. Da domani Justin Cronin tornerà in […]

La trilogia “Rigenerazione” di Pat Barker è un evento letterario: tre romanzi sulla Grande Guerra, su poeti e medici, molti realmente esistiti, ma soprattutto su soldati feriti e decorati, fatti a pezzi mentalmente dagli eventi bellici, ricoverati in un sanitario psichiatrico scozzese. Una magnifica opera anti-bellica che però si regge sulle contraddizioni di giovani che […]

Una delle più importanti scrittrici al mondo e la sua trilogia, un classico, riunita per la prima volta in italiano con una traduzione nuova di zecca. “Ragazze di campagna” di Edna O’ Brien è una voce contro il pensiero dominante, contro il cattolicesimo bigotto dell’Irlanda negli anni Sessanta, contro il feroce maschilismo. Protagoniste due amiche e […]

“Senzanome”, romanzo di Mirfet Piccolo affronta l’abuso sessuale sui minori, intarsiando l’essenza del calvario con una concisione che ne restituisce il drammatico senza essere respingente, imbarazzante o ridondante… Ogni volta che consegno un pezzo alla redazione, mi ripeto che è l’ultimo. Che non ne scriverò mai più un altro. Raccomandare un romanzo è faticoso e, francamente, mi […]

Tante segnalazioni di ufo e l’omicidio di Aldo Moro da parte dei brigatisti rossi caratterizzano un anno di passaggio per l’Italia, il 1978, immortalato nel più recente oggetto non identificato dei Wu Ming, “Ufo 1978” . Un’indagine su un confine di tempo e di spazio Il 1978 è un anno di confine per l’Italia che segna […]

Opposti e complementari, Hap e Leonard, gli “eroi” di Joe R. Lansdale, in gioventù trascorrevano molto più tempo insieme e svelano molto di sé, introducendo le premesse o alcuni personaggi che poi ritroveremo nelle note storie successive. Lo si legge in “Cronache del selvaggio west”, storie inedite sulle loro origini Texas Orientale. Anni cinquanta e […]

Ne “Il solo modo per dirsi addio” Simon Stranger scrive della reale persecuzione di una famiglia ebraica, quella d’origine della moglie, e di Rinnan, aguzzino filonazista. Una storia raccontata con un montaggio particolare, non cronologico, ma secondo alcune parole chiave, in ordine alfabetico. Un romanzo frutto di ricerche d’archivio o sul campo, in cui i […]