Risultati della ricerca per: fantasmi

Meno crime e più fiction in “Città dei sogni”, secondo episodio di quella che dovrebbe essere la trilogia conclusiva della carriera di Don Winslow. Mordente e stile a ogni pagina e un destino implacabile per il protagonista in fuga dalla guerra fra la mafia italiana e quella irlandese Secondo capitolo della trilogia a firma di […]

“Il trionfo della notte” è una speciale raccolta di racconti di fantasmi, fra classici del genere e autori insospettabili, come Updike e Capote. Spicca una short story di Shirley Jackson, storia ansiogena di un matrimonio sospeso tra i mondi Titolo: Trionfo della notte – Racconti del terrore e del soprannaturale Autore: AA.VV. Editore: Oscar Mondadori […]

Tra narrativa di genere e riflessioni filosofiche lo scrittore messicano René Aviles Fabila, scomparso qualche anno fa, che mescola e spariglia nel suo libro “Le dimensioni della gabbia”: è lui il protagonista della nuova puntata della rubrica Un Racconto A Settimana Titolo: Le dimensioni della gabbia Autore: René Aviles Fabila Editore: Edizioni Arcoiris Stato: In […]

Watanabe – protagonista di “Frattura” dell’argentino Andres Neuman – impara a curare le cicatrici del corpo, ma soprattutto dell’anima, attraverso il Kintsugi, l’arte giapponese di riparare oggetti rotti con fili d’oro. La storia di un uomo errante, fra nazioni e amori, che fa i conti con le tragedie atomiche, da Hiroshima a Fukushima, passando per […]

Dopo tanti racconti Luca Ricci approda al primo romanzo, “Gli autunnali”, dedicato alla sua fonte d’ispirazione, Guy de Maupassant. Con uno stile secco e asciutto, racconta le ossessioni di un cinquantenne che, per scampare alla noia della vita coniugale e all’inesorabile trascorrere del tempo, s’innamora di un fantasma Il protagonista del primo romanzo di Luca […]

“Storia dei miei fantasmi” dello scrittore casertano Francesco Borrasso è una raccolta di racconti sulle ansie che vivono dentro noi, ci perseguitano e, a volte, vincono. Pagine che spingono il lettore a guardare in faccia le proprie paure, a tremare, leggendo parole che si vorrebbero dimenticare Nel suo ultimo libro, Storia dei miei fantasmi (144 […]

Romanzi, racconti, saggi, poesie, il catalogo di Laura Forti è questo. C’è tanta cultura ebraica, ma non solo, nei suggerimenti di lettura della scrittrice e drammaturga Laura Forti, autrice de La figlia inutile e La casa in fiamme per Guanda, e in precedenza, per Giuntina, di Forse mio padre e L’acrobata. La nuova puntata della […]

Cosa è ciò che rimane ad ogni pretesa di giustizia, quando questa non sia affidata all’eterno? Un fantasma. Ce lo ricorda “Giulio Cesare” di William Shakespeare, che è più di una tragedia, più di una storia già mille volte raccontata: è una mediazione in cui la narrazione e l’introspezione (poesia e profezia) costituiscono, in un […]

Ruotano attorno alla famiglia, al rapporto con un genitore, o con entrambi, i consigli di lettura di Crocifisso Dentello (nella foto di Dino Ignani), il cui più recente titolo è “Scuola di solitudine” (La Nave di Teseo). Sono non tutti ma in gran parte romanzi, scritti da autori contemporanei italiani, con una sola eccezione. Un’altra puntata […]

Non c’è più niente di serio dell’umorismo ebraico. Ce lo ricorda “Città che ride” di Temim Fruchter, un libro felicemente insolito, un arazzo di salti temporali, silenzi e risate, all’insegna della famiglia, della queerness e dell’amore. La storia di quattro generazioni di donne è in qualche modo ricostruita dalla trentenne Shiva che lascia gli Usa […]