Solitario, sconfitto e deluso è Michelangelo, protagonista del più recente romanzo di Alessandro Orofino, “Senƨo”. I libri e un incontro con lo scrittore che ama di più lo scuoteranno e lo allontaneranno dal suicidio. Un libro come strumento di sopravvivenza… Michelangelo è un uomo deluso dalla vita, che conduce oramai un’esistenza solitaria in cui la […]
Risultati della ricerca per: neorealismo
Giornalista di lunghissimo corso, nato e cresciuto in Sicilia e affermatosi nel quotidiano La Repubblica, Giuseppe Cerasa racconta in “Sipario siciliano”, senza indifferenza e senza luoghi comuni, l’Isola vissuta in prima persona: i boss mafiosi e le loro stragi vigliacche, ma anche esempi fulgidi e positivi, dalle donne (a cominciare dalla moglie e dalla madre) […]
“Elsa Morante. L’incantatrice” è la maxi-biografia di una donna e scrittrice salita sulle spalle dei giganti, scritta da Rossana Dedola, docente universitaria e psicologa junghiana. Anima che ardeva di anarchia e allegria, tra relazioni burrascose, generosità e irrequietezze, la Elsa Morante ritratta ha un percorso umano e artistico unico… Dal Testaccio («periferia nel cuore di […]
Complesso e affascinante, zeppo di citazioni, “Marcel ritrovato” di Giuliano Gramigna, in cui una donna, Roberta, chiede di rintracciare il marito Marcello, scomparso a Parigi, all’amico Bruno. Trama esile trasformata in una cangiante spirale aperta… Marcel ritrovato (296 pagine, 17 euro) è un romanzo di Giuliano Gramigna, edito nel 1969 e ripubblicato un paio di mesi […]
Oggi ricorre il mezzo secolo dalla scomparsa di Anna Magnani. La saggista Chiara Ricci ha scritto “Anna Magnani. Racconto d’attrice”, non una semplice biografia, ma una raccolta di spaccati sulle origini teatrali della grande attrice, sui suoi maggiori successi al cinema, con attenzione ad aspetti non ancora approfonditi: più che il triangolo da gossip con […]
Poetici personaggi dal candore indimenticabile e un mondo di fiabesche macerie abitano le pagine de “Il ragazzo morto e le comete”, esordio di Goffredo Parise, di cui il 31 agosto ricorre l’anniversario della morte. Un romanzo ondeggiante, musicale e innovativo, che spicca per la forza affabulatoria della sua scrittura liquida e sfuggente Romanzo dal fascino […]
“Uno che si salva” è un racconto lungo di Francesco Jovine, un dramma borghese che sembra lontano dalle coordinate e dalle dinamiche delle sue opere maggiori, storie di vinti e affreschi della civiltà contadina, ispirate da verismo e naturalismo. Protagonista un borghese di campagna e la sua difficile integrazione in una grande città… Francesco Jovine, chi era […]
Tra storia, letteratura, politica e aneddoti si muove il volume di Enrico Brizzi dedicato a Giovannino Guareschi, “Il fantasma in bicicletta”. Un libro titanico, appassionato e obiettivo dello scrittore bolognese su un autore sempre contro il potere vigente, amatissimo all’estero, ma ostracizzato in patria e dimenticato, un outsider che detestava le cricche intellettuali… Una vita, mille […]
“La quinta generazione” è l’opera seconda di Dante Arfelli, scrittore di grande successo negli anni Cinquanta, finito nell’oblio proprio dopo la pubblicazione di questo romanzo. I suoi protagonisti, figli di pescatori, indifferenti al contesto storico in cui vivono, superano fascismo e seconda guerra mondiale, ma incompiuti, non hanno certezze. Il loro destino prefigura quello di Arfelli, […]
“L’Evenement”, che nei cinema italiani sarà “12 settimane”, è il film tratto da “L’evento” di Annie Ernaux che si è aggiudicato la 78ª Mostra del cinema di Venezia. Nel volume la narrazione procede per istantanee che corrono sui binari di una elaborazione linguistica intrisa di sociologia e neorealismo. La pellicola, già giudicata cruda e politica, come il […]
- 1
- 2