“Bookinfluencer: chi parla di libri e dove trovarli” raccoglie i profili e le storie di quasi 250 realtà che, tra Instagram, Facebook e i rispettivi blog e progetti di comunicazione digitali, ogni giorno raccontano di libri online. Una terza via al libro – tra lettori e giornalisti – che si distingue per entusiasmo e passione, […]
Archivio Autore: Alessandra Chiappori
“Riccardino” è il congedo della più famosa creatura di Andrea Camilleri, Salvo Montalbano. Una gustosa commedia della scrittura che dà una fine equa, tagliata su misura per il personaggio e il suo inventore (che irrompe più volte nella scena) senza in realtà uccidere nessuno. Un personaggio che continua a viaggiare fra i testi… E così […]
Intervista all’autore di “Genova di carta”, Alessandro Ferraro. Domande dell’autrice di “Torino di carta”. “Nel libro – spiega l’autore – seguiamo la letteratura da fine Ottocento ai nostri giorni, ma anche dal levante al ponente”. E scorrono poeti (con un debole per Caproni), narratori, cantautori… fino a una gustosa appendice, un dialogo con Enrico Testa […]
Un viaggio e l’amicizia fra un anziano archeologo e un ragazzo ischitano, nel 1944, sono al centro del nuovo romanzo di Franco Faggiani, “Non esistono posti lontani”. Nonostante il contesto bellico emrgono dolcezza, bellezza della natura, amore per l’arte. “I protagonisti Filippo e Quintino? Sono i proprietari delle mie due anime. Cosa insegna questo romanzo? […]
“Io sono il mare”, debutto di Caterina Mazzucato sa di salmastro e blu, dove un racconto terrestre e drammatico si svolge nell’arco narrativo segnalato da un’immersione sott’acqua. Un sub alla ricerca del cadavere di una ragazza e di una via per uscire dai propri mostri interiori ‘ Può un romanzo durare il tempo di un’immersione […]
Un «laboratorio straordinario per un sociologo» è Palermo in “Conosci l’estate?” di Simona Tanzini, giallo estivo in cui si trova coinvolta Viola, giornalista che soffre di un disturbo neurologico: a ogni musica abbina un colore, e in qualche modo le capita lo stesso con le persone… Protagonista una città dalle mille stratificazioni che mescola contraddizioni […]
Scrittura e giardinaggio sono le grandi vocazioni dell’israeliano Meir Shalev. Ne scrive ne “Il mio giardino selvatico”, tra paesaggi mediorientali che sono mediterranei e termini e usi della tradizione ebraica. Senza smarrire mai uno sguardo che non smette di tornare bambino per continuare a cogliere la meraviglia e la bellezza che la natura crea Un […]
“Le cose da salvare” di Ilaria Rossetti è un romanzo che punta dritto al tema della perdità, alla sua universalità. Il crollo del ponte Morandi di Genova è un pretesto letterario in cui l’autrice – con una lingua che sperimenta lirismi e dà vita a immagini vivide e poetiche – dà voce alla storia di […]
Lo strano e originale romanzo di Ófeigur Sigurðsson, Jón, ambientato in Islanda, si compone delle lettere inviate da un reverendo, bloccato in una grotta, alla moglie incinta: la straripante potenza naturale di un universo primordiale e variopinto è resa in una narrazione eclettica, fra parole evocative, rimandi e tanta ironia Storia, amore e vulcani, così […]
È ambientato a Ortigia “Le isole di Norman”, romanzo di Veronica Galletta che ha come protagonista Elena, giovane universitaria, che si mette sulle tracce della madre scomparsa. Una ricerca fra mappe e memorie personali. E come in tutti i percorsi dell’eroe la strada si rivelerà più complessa e l’arrivo sorprenderà anche i navigatori più confusi […]