Un discorso diventato libro, “Perché sono discesa all’inferno?” del Nobel Svetlana Aleksievic. Una riflessione sul modo in cui intende la letteratura, una testimonianza, e una constatazione sul comunismo e sui danni a lungo termine che ha prodotto… Una dichiarazione di poetica in forma di discorso, diventato un libro brevissimo ma di grande interesse per andare […]
Archivio Autore: Giovanni Leti
Un romanzo per ragazzi sulla fine dell’innocenza e sui drammi e sulle conseguenze della guerra. È “Il giardino dei Grìgoli” di Maria Messina, incentrato sul viaggio di due orfani dalla Sicilia al nord Italia. Pubblicato subito dopo la prima guerra mondiale risente del clima del tempo, imbevuto com’è di spirito nazionalistico… Naturalmente bisogna contestualizzare. E, […]
Il culto della verità senza compromessi o scorciatoie è una delle maggiori eredità del lavoro d’inchiesta di Anna Politkovskaja, rara voce critica nella Russia di Putin, assassinata nel 2006. In “Diario russo” la giornalista analizza l’esaurirsi della democrazia e l’escalation delle impunità dello “zar” Gli orribili, devastanti, ignobili eventi bellici degli ultimi mesi hanno iniettato nuova […]
“La quinta generazione” è l’opera seconda di Dante Arfelli, scrittore di grande successo negli anni Cinquanta, finito nell’oblio proprio dopo la pubblicazione di questo romanzo. I suoi protagonisti, figli di pescatori, indifferenti al contesto storico in cui vivono, superano fascismo e seconda guerra mondiale, ma incompiuti, non hanno certezze. Il loro destino prefigura quello di Arfelli, […]
Un romanzo che ragiona sulla vita e sulla morte da due punti di vista è “La vita estranea” di Mario Balsamo. La scoperta di una grave malattia sovverte tutto nella vita del protagonista, fotografato sia mentre cerca di capire cosa gli sta accadendo che nell’oltretomba, con toni surreali… Se nell’anno del Signore 2022 si pubblicano […]
“O tu o lui” di Giuseppe Di Piazza è l’avvincente sequel di “Un uomo molto cattivo”. Un collaboratore di giustizia, braccato dalla mafia, prova ad affrontarla prima in Sicilia, poi negli Usa. Fin quando non è a rischio la vita di chi gli sta più a cuore… Ritmo e coinvolgimento garantiti Un cronista è per […]
Un ispiratissimo romanzo ritrovato tra i diari di una vita è “La compagna Natalia” di Antonia Spaliviero. La storia di un’amicizia fra la voce narrante e una ragazza che attrae e respinge, anticonformista e spavalda. Sullo sfondo l’Italia tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio dei Settanta, tra conquiste sociali e il disastro della lotta armata […]
Analista politico, Niram Ferretti debutta nel romanzo con “La luce del regno”, volume coltissimo con citazioni e rimandi multidisciplinari. Protagonisti un uomo più volte colpito dal destino, alla ricerca di un’identità, la propria, anche nell’ebraismo, e un misterioso quadro, rimasto nascosto per oltre settant’anni. Un libro che riconcilia con la lettura… Un romanzo raffinato, un autore fin […]
Le implacabili ed essenziali poesie di Elena Mearini raccolte in “Aritmia” interrogano e si interrogano. Tra reclusione e voglia di libertà, tra solitudine metropolitana e riflessi della pandemia, l’autrice scruta lo skyline di Milano, lotta con la disillusione e va a caccia di bellezza Frasi brevi ed implacabili. Una voce che risuona, da maneggiare con cura. […]
Manuale dedicato all’illustrazione di moda e alla tecnica dell’acquarello, con pagine di spunti di grande interesse sul quotidiano di un artista operante nell’universo del lusso: è “Illustrazione di moda ad acquarello” di Francesco Lo Iacono. Tra storia della tecnica pittorica, esercizi, suggerimenti ed esempi, ovvero alcune delle più belle illustrazioni dell’autore Francesco Lo Iacono è […]