Una biografia tenera e appassionata, quella che Victoria Ocampo dedica a Lawrence d’Arabia, “338171 T. E”. Interessata all’umanità e alle fragilità del controverso eroe della guerriglia araba contro l’impero ottomano, la scrittrice argentina ne disegna la parabola fino agli ultimi anni, culminati nella cancellazione dell’io da parte del mito… Romanzi, saggi, documentari, film. I miti scatenano […]
Archivio Autore: Giovanni Leti
“Etna. Guida immaginifica del vulcano” è una piccola bibbia del Mongibello. È opera di Rosario Battiato, che tramanda miti e leggende, reinventandole, da studioso e scrittore… Ventre di misteri e leggende, cuore di lava e fuoco, impresso nella mente di scienziati e artisti, presenza costante, motore immobile, immutabile. L’Etna è «un microcosmo senziente che mischia le […]
“Il pioppo del Sempione” di Giuseppe Lupo è una storia venata di autobiografia ed elegia. Un giovane docente d’italiano insegna a migranti provenienti da Iraq, Costa d’Avorio, Albania. Le sue lezioni sono interrotte, ma sarebbe meglio dire arricchite, dai ricordi di nonno Paplush, memoria storica dell’angolo freddo e nebbioso di Lombardia in cui è ambientata la […]
“Caramelle dai conosciuti” di Aldo Pagano rilancia per la terza volta il pm Emma Bonsanti, suo malgrado costretta a indagare sull’omicidio di un conclamato fascista, la cui associazione si sostituiva alle istituzioni, latitanti, in un quartiere di Bari, travolto dall’emergenza Covid-19. La soluzione sembra scontata e a portata di mano ma, tra ironia e riflessione, […]
Una sfilata di vinti, ma non alla maniera dei neorealisti, ne “I superflui”, capolavoro dimenticato di Dante Arfelli, che dopo il successo scelse un silenzio di più decenni, anche per motivi di salute. Un romanzo che dovrebbe ridisegnare in parte storia e geografia della letteratura italiana. Il trasferimento di un provinciale a Roma al centro […]
Una storia d’amore che finisce, una coppia che si disintegra quasi senza un perché, la solitudine e la vulnerabilità di una Lei e di un Lui, ancor più paradossale (o forse no) ai tempi dei più invasivi social network. È quello che racconta Patricio Pron in “Domani avremo altri nomi”, un bisturi tra digressioni e […]
Nove anni dopo la pubblicazione negli Usa, tradotto in italiano “Guns”, saggio contro le armi del maestro Stephen King. Tutto merito della casa indipendente napoletana Marotta&Cafiero. Con prosa scarna e cristallina King spiega l’America delle armi e indica qualche soluzione… Quello che nel 2012 era stato un instant book, realizzato dopo l’ennesima strage armata, è […]
Viet Thanh Nguyen rilancia il protagonista dai due volti de “Il simpatizzante”, con cui ha vinto il Pulitzer, e con “Il militante” scrive uno stravagante thriller letterario, fra satira politica e conflitti di identità. La scena è in Francia, dove il Capitano – uniche certezze il nulla e la rivoluzione – fa parte di una […]
La parabola di un ragazzo di colore, adottato da una coppia di italiani, poi giovane adulto, nel romanzo di debutto di Antonella Dilorenzo, “Limite bianco”. Dalle sofferenze per gli episodi di razzismo con cui fa i conti alle ambizioni sbagliate che gli nascono dentro negli anni. In mezzo l’unico “luogo” di pace, la corsa. L’incandescente […]
Il primo romanzo di Giulio Mozzi, “Le ripetizioni”, è stato scritto nell’arco di vent’anni: un concentrato di digressioni, divagazioni e tantissima violenza gratuita. Ci sono dentro almeno quattro vite del protagonista, che apparentemente somiglia all’autore. È il libro di una vita. che riassume forme espressive e varie esperienze letterarie del Novecento La retorica costante, quasi […]