Archivio Autore: Giovanni Leti

Il romanzo vincitore del premio Strega 2020, “Il colibrì” di Sandro Veronesi racconta come da tutto si è annientati e da tutto si rinasce. Un messaggio difficile da ignorare, la vita del protagonista, Marco Carrera, col suo volo immobile fra stupore e sciagure. E uno sguardo rivolto al futuro, con prepotente ottimismo Un romanzo-romanzo, per […]

“Il lungo inverno di Dan Kaspersen” è il primo romanzo del norvegese Levi Henriksen: una storia di grande tensione psicologica, che non perde di vista l’ironia, ambientata fra i paesaggi nordici; protagonista un ex galeotto che fa i conti con il suicidio del fratello, con un’aggressione per cui è sospettato, e forse con un amore… […]

La scrittrice e designer Judith Schalansky con “Inventario di alcune cose perdute” ha scritto un registro – con inserti narrativi – dell’irreversibile transitorietà delle cose. Un oggetto libro curatissimo e speciale, in cui sono evocate con grazia cose che non torneranno e cicatrici che non guariranno, da un edificio a un atollo, da un animale […]

Nei nuovi racconti di Amy Hempel, che spesso si risolvono in un soffio, s’intrecciano ricordi, vuoti e paure. In “Nessuno è come qualcun altro” una delle virtuose della narrativa breve ha raccolte quindici short stories: protagoniste donne senza nome, o coppie, alle prese con una quotidianità solo apparentemente banale Ogni parola al suo posto, inevitabilmente. […]

“Sogni e favole” di Emanuele Trevi ha il poeta Metastasio come filo conduttore, e tre intellettuali del Novecento come numi tutelari: il fotografo Arturo Patten, la poetessa Amelia Rosselli e il critico Cesare Garboli. Una passeggiata tra le vie di Roma è il pretesto per una rievocazione nostalgica di un tempo in cui cultura e […]

La drammaturga fiorentina Laura Forti ha tratto il racconto “L’acrobata” da un suo testo teatrale. Un viaggio a ritroso nel tempo, una famiglia di ebrei in fuga da persecuzioni e violenze, una nonna e un nipote che fanno i conti con la perdita di Pepo – rispettvamente figlio e padre, per loro – che attentò […]

“La sartoria di via Chiatamone” è il pregevole debutto di Marinella Savino, che si regge tutto su un grandissimo personaggio, Carolina Esposito, di professione sarta. È lei, prima e durante la seconda guerra mondiale a Napoli, a fare da scudo alla sua famiglia e non solo. la sua ossessione? Stipare la cantina di cibo, antidoto alla […]

“Non più, non ancora”, ovvero la vita che riparte di una donna in bilico fra le regole del passato e l’impegno del futuro, è un romanzo della giornalista Francesca Rosso. Protagonista Chiara, una suora che lascia il proprio ordine, vola in Brasile, scopre un’esistenza diversa, ma in qualche modo uguale… L’Amazzonia come terra promessa di […]

  Debutto felice per Eleonora Lombardo con “La disobbedienza sentimentale”: un amore che non sboccia, se non come tira e molla, lo splendore pericoloso della città di Palermo e un suo luogo magico, l’ippodromo. Chiuso da oltre un anno, abbandonato al degrado e alle erbacce. Così è oggi l’ippodromo di Palermo che, in forma splendente, […]

“Il futuro è storia” di Gessen è un lungo, ambizioso e straziante libro sulla Russia post-sovietica. È un reportage narrativo che si occupa di personaggi realmente esistenti e li segue dal dopo perestrojka ai giorni nostri. In un paese dove, sostiene, l’autrice è stato instaurato un regime totalitario Lì dove i cronisti e gli storici […]