Quattro preziosi racconti di Evelina Santangelo sotto il titolo “La promessa del ritorno”, sono moniti all’umanità, appelli al rispetto del mondo animale. Per l’autrice una fuga dalla realtà e un inno alla fantasia, per chi legge uno sguardo al mondo e al futuro, con occhi diversi… Una prosa scintillante, in linea con la qualità della […]
Archivio Autore: Micol Treves
In “Avviso al popolo! Vite veneziane del Cinquecento” della storica francese Claire Judde de Larivière convivono felicemente impianto saggistico e narrativo. Seguendo per settimane un banditore che gira in lungo e largo la Laguna per comunicare i provvedimenti delle autorità contro l’emergenza rifiuti, il lettore si tuffa nella vita quotidiana dell’iconica città, mezzo millennio fa, nella […]
La spina dorsale di “Su Kafka e l’ebraismo” è la corrispondenza, prima e dopo la seconda guerra mondiale, fra Max Brod e Hans-Joachim Schoeps, primi curatori della pubblicazione degli inediti di Franz Kafka. La distanza, o meno, dello scrittore boemo, da ebraismo e sionismo è al centro del carteggio, in cui emergono le divergenze fra Brod […]
Un magistrale piccolo classico, un venditore ambulante alle prese con i colpi che incassa da una giustizia paradossale e alienante, vittima di ingranaggi non infallibili. Con la novella “Crainquebille” Anatole France si confermò scrittore di battaglie civili e per la dignità umana Gli infernali meccanismi di una giustizia che protegge i forti e condanna i deboli […]
Sacerdote ortodosso e teologo, espulso dall’Unione Sovietica, Sergej Bulgakov in “Giuda Iscariota” tratteggia l’apostolo traditore con un ardito ma affascinante parallelo: utile al sacrificio di Cristo che si traduce nella salvezza dell’umanità, è un corpo estraneo ai discepoli, ed è un marxista rivoluzionario che guarda a Gesù come possibile capo politico, ma gli volta le […]
Cent’anni di una famiglia e dell’Italia attraverso diversi punti di vista e tante voci. Li racconta Dario Buzzolan, con il romanzo “Baracca e burattini”. Dissolversi e sparire, a un certo punto, è la maledetta costante di gran parte dei protagonisti… La storia di una famiglia e la Storia degli ultimi cent’anni. Narratore di lunghissimo corso, […]
Il vecchio continente non sarebbe probabilmente quello che è adesso senza la più che millenaria presenza delle comunità ebraica nelle maggiori città. Lo racconta in un saggio agile e accessibile, “Le vie degli ebrei”, la studiosa Anna Foa, che traccia un itinerario di luoghi suggestivi e cruciali, tra persecuzione e integrazione… Una passeggiata nello spazio […]
Più che l’epica delle periferie calcistiche o la retorica dei campioni mai emersi, “Dagli undici metri” di Dario Voltolini – protagonista un portiere – ci parla di vita e destino, dei momenti imprevedibili e delle persone che nel corso della vita diventano punti di riferimento. E per farlo racconta una vita, parentesi tra l’assegnazione (generosa) […]
Onirico e reale sono raccontati con una prosa raffinata e immaginifica nel più recente romanzo di Adelio Fusé, “Di chi sono queste insonnie”. Il sodalizio tra uno scrittore autore di un inaspettato bestseller e il suo agente letterario, il primo in fuga, il secondo a inseguirlo, è l’occasione per ragionare su scrittura e letteratura. Un libro […]
Gli anni più misteriosi di William Shakespeare, quelli in cui lasciò la moglie e tre figli piccoli, per inseguire la fortuna e i suoi sogni di gloria in teatro, sono al centro di “William”, romanzo di Stéphanie Hochet, in cui l’autrice francese fa i conti anche con la propria famiglia di origine, in un parallelo con […]