Archivio Autore: Micol Treves

Rosita Mulé, protagonista de “L’animale femmina” di Emanuela Canepa sembra una vittima predestinata ogni giorno della propria vita. L’incontro col disilluso e misogino avvocato Lepore gli regala una grande opportunità. Un romanzo difficile da dimenticare… Medievalista, ma anche laureata in Psicologia, bibliotecaria, ma soprattutto scrittrice di razza. Ha esordito non giovanissima Emanuela Canepa, ma la […]

Un uomo scampato alla Shoah e la sua nuova vita a New York in “Nemici. Una storia d’amore”, romanzo del Nobel. Herman Broder, vedovo, ha una seconda moglie, un’amante e fa i conti con la prima consorte che era stata data per morta. Vive tra rimorsi, sotterfugi e i fantasmi dei nazisti che non lo lasciano […]

“Finché morte non sopraggiunga” dello scrittore israeliano appena scomparso raccoglie due romanzi brevi, pubblicati nei primi anni Settanta. Due storie lontane nel tempo accomunate da una profonda meditazione sull’esistenza, sulla solitudine e sull’odio antisemita. Opere per certi versi acerbe, ma dotate della forza morale che ha accompagnato Oz per tutta la vita Il titolo dell’ultimo […]

Due esistenze femminili, due amiche inseparabili ma separate da un oceano sono al centro di “Destino” di Raffaella Romagnolo, documentatissimo romanzo storico sulla prima metà del ventesimo secolo, fra States e nord Italia. Tra una fuga e un ritorno, Giulia e Anita tireranno le somme di vite che hanno vissuto passaggi epocali Chi guarda con […]

“Donne che parlano” è l’ultimo romanzo della scrittrice canadese nota per “I miei piccoli dispiaceri” e “Un complicato atto d’amore”. Anestetizzate e vittime di violenze inaudite, le componenti di una remota comunità mennonita si confrontano alla ricerca di una salvezza. Pochi hanno lo sguardo di Toews sul dolore e su ciò che di oscuro c’è nella […]

L’elaborazione del passato come fondamento del presente e del futuro è il passaggio indispensabile de “L’amore al tempo degli scoiattoli” della statunitense McKenzie, storia di un matrimonio imminente, quello fra Veblen e Paul, che fa i conti con le famiglie di appartenenza, con ricordi e segreti Un’esilarante, ma non per questo non profonda commedia d’amore […]

Una famiglia di italiani ebrei costretti a fuggire dalla Libia, perseguitati alla fine degli anni Sessanta. Il ritorno a Tripoli di Micol, non più bambina, sulle tracce del passato e di una sorella perduta. “Qual è la via del vento” di Daniela Dawan è una storia sorprendente e purtroppo assai attuale Un’altra storia di ebrei? […]

L’ombra pallida di un delitto e un triangolo amoroso in una Palermo del futuro prossimo, sventrata dalle ruspe e nelle mani di palazzinari e politici. Un romanzo fuori dall’ordinario, scritto con una prosa ipnotica e con una musicalità che sovrasta ogni rumore. Un miracolo letterario A volte penso che sono i librai l’ultima coscienza critica […]

“Manaraga – La montagna dei libri” di Vladimir Sorokin immagina che fra una ventina di anni, nel mondo, i libri siano rarità da museo e servano ad alimentare, spesso con le prime edizioni, il fuoco con cui si cucinano costosissime prelibatezze. Una lunga metafora del futuro che ci aspetta… La Russia non è solo l’avamposto […]

Nuova traduzione per “Un romanzo russo” dello scrittore francese, onesto, egocentrico e in lotta con se stesso: un autoritratto irrisolto attraverso i fallimenti sentimentali con una donna, Sophie, l’indicibile passato del nonno materno Georges e la tragica epopea di un soldato ungherese. Indaga se stesso in profondità, ma non necessariamente certi fantasmi smettono di tormentarlo […]