Archivio Categoria: Letture

“È la stampa, bellezze!” è un’antologia, curata da Giusi Parisi, che comprende interventi autobiografici di diciassette giornaliste siciliane precarie, che quotidianamente si battono per un mestiere in cui credono fermamente, ma per aziende che le lasciano nel limbo di un eterno precariato Da bambina sognavo di diventare una veterinaria, poi una maestra, poi una giornalista. È trascorso un po’ […]

Si sorride e si riflette leggendo “Ragioni e sentimenti. L’amore preso con filosofia” di Ilaria Gaspari. Due protagoniste, Mina coi suoi pasticci d’amore e la saggia ed elegante Filosofia, esplicita allegoria. Un’educazione sentimentale che sa essere razionale senza perdere la tensione emotiva di un amore Di storie d’amore hanno raccontato romanzi, saggi, film, teorie filosofiche, psicanalitiche, […]

Un altro tassello del progetto Lusoteca. “Un bicchiere di rabbia” di Raduan Nassar mette in scena la dialettica e il rituale amoroso di un uomo e una donna, una sorta di opera teatrale dove lui e lei recitano i ruoli antagonisti di maschile e femminile Raduan Nassar, brasiliano di origini libanesi, inizia a scrivere durante […]

“L’argentino” è il terzo romanzo di Ivano Porpora, una certezza nel presente, una promessa per il futuro. Scrivendo di un immaginario paesino della Spagna franchista, l’autore mantovano indaga amore, amicizia, sesso e adolescenza. Merito di una storia con un nuovo Messia… Il mantovano Ivano Porpora non si abbandona all’oggi, ma al passato, e presta il […]

“L’enigma di Finkler” è stato il romanzo della consacrazione per Howard Jacobson – non un semplice epigono di Roth e Allen – una sgangherata tragicommedia, tra sarcasmo e riflessione, in stile yiddish. Protagonisti l’ebreo Sam Finkler e Julian Tresolve, che ebreo non è, ma vorrebbe esserlo… Quei corsari dell’Ancora del Mediterraneo, casa editrice napoletana che […]

Rilanciato “Grazie per il fuoco” di Benedetti, uno dei maggiori scrittori latinoamericani. Protagonisti Edmundo Budiño, patriarca influente ad alti livelli, politici ed economici e suo figlio Ramón, che soffre di questo strapotere. Il racconto di un’inadeguatezza nella vita, nelle relazioni, nell’amore Ci si interroga, spesso scioccamente, sul ruolo delle case editrici, in quest’epoca in chi […]

I saggi di Tabucchi su Pessoa possono essere un bel punto di partenza per chi vuole avvicinarsi all’opera dello scrittore portoghese: l’eteronimia, l’apice della perfezione, il male di vivere, l’influenza sul Novecento “Un poeta è un fingitore” dice Fernando Pessoa, il poeta celebre e immortale che ha fatto conoscere al mondo la letteratura portoghese. Un […]

Torna in libreria “Ragioni per vivere” di Amy Hempel, discepola di Gordon Lish che nel corso dei decenni ha abbracciato la lezione del famoso editor, riuscendo infine ad aggiornarla e superarla. Nei suoi racconti magistrali la scrittrice statunitense racconta l’indecifrabile e il sorprendente, la malattia e la solitudine Gli ottantacinque anni, festeggiati solo qualche giorno […]

Dopo l’esordio con “Milza Blues”, con “Mani crude” il palermitano Davide Ficarra torna a raccontarci le scorribande del Quartetto Fantasia (che ha una nuova componente) tra il Villaggio Santa Rosalia, quartiere del capoluogo siciliano, Milano, Bologna, fino in Marocco. Ancora una volta i piccoli criminali sfidano la mafia A distanza di un anno Davide Ficarra […]

Rappresentazione e realtà, riflessione sul romanzo, racconto del Sessantotto siciliano, campionario di amori e seduzioni: tutto questo è “La domenica vestivi di rosso”, il più recente titolo di Silvana Grasso La scrittrice dalla chioma rossa e la signora in rosso. La fulva Silvana Grasso, penna lussureggiante e di grande tensione, e Nerina Garofalo, la sua […]