Archivio Categoria: Letture

La scoperta del Pacifico che mise in dubbio le credenze legate alla Bibbia, complotti, attentati, intemperie, malattie e ammutinamenti contraddistinguono un romanzo d’avventura particolarmente riuscito. La narrazione – che ha le sue radici in documenti storici – è affidata a uno dei pochi sopravvissuti della spedizione di Magellano, che tentò di infangarne la memoria Il […]

Il leggendario podio dei 200 ai Giochi del 1968 è al centro di “Trentacinque secondi ancora” di Lorenzo Iervolino. Tre uomini ebbero il coraggio di agire con il linguaggio più rivoluzionario, quello del corpo. La narrazione si regge su un meccanismo di sovrapposizioni, dove tutto muove da e verso il momento topico della premiazione. Da […]

Carola Susani rinverdisce la tradizione del fantastico italiano con “La prima vita di Italo Orlando”, storia di un giovane senza memoria che sconvolge il destino di una famiglia e di un piccolo borgo, nella campagna siciliana degli anni Cinquanta. La narratrice, Irene, è poco più di una bimba e, come molti, ha con Italo un […]

Un grande viaggio o un’amara illusione: è quello che racconta Nara Vidal nel romanzo “Sorte”, di recente pubblicato dall’editore brasiliano Moinhos. La fuga di una famiglia dall’Irlanda verso un mondo migliore, una giovane donna che cambia vita e mondo, trovando, nel male, poco di mutato ma una compagna con cui condividere il proprio disagio, la […]

“Il tram di Natale” di Giosuè Calaciura è un romanzo senza protagonisti che avrebbe potuto essere un saggio. Una storia di ultimi e reietti in cui il narratore eterodiegetico vive comunque un profondo coinvolgimento emotivo che giustifica la poesia che si intravede in molte pagine Il tram di Natale (107 pagine, 10 euro) di Giosuè […]

Un padre, Paolo, si racconta a una figlia, Martina, in “Come cenere a Vallaida”, romanzo di Stefania Rinaldi. Una storia in cui l’uomo è “teatro” attivo e vivo di emozioni, lo spazio fisico è privo di contenuti e sono gli individui che danno senso e significato alla realtà «Stupefatto del mondo mi giunse un’età che […]

Una ragazza somala che scompare da un centro d’accoglienza calabrese, un fratello irrintracciabile, un insegnante d’italiano, innamorato di lei, che la cerca. Gli sguardi e le storie dei migranti che cercano la felicità, come tutti. Ecco cosa c’è ne “Le rughe del sorriso” di Carmine Abate Veronesi e Albinati provano a raccontare contraddizioni e bassezze […]

“Il clamore a casa nostra” dello statunitense Benjamin Taylor racconta i dodici mesi successivi a una stretta di mano con Jfk, ma in realtà dispiega un’esistenza intera a partire dall’infanzia: il colpo all’innocenza dell’omicidio del presidente Kennedy, una famiglia ebraica non particolarmente devota, la consapevolezza della propria omosessualità, la riflessione sul tempo che passa, in […]

Rosita Mulé, protagonista de “L’animale femmina” di Emanuela Canepa sembra una vittima predestinata ogni giorno della propria vita. L’incontro col disilluso e misogino avvocato Lepore gli regala una grande opportunità. Un romanzo difficile da dimenticare… Medievalista, ma anche laureata in Psicologia, bibliotecaria, ma soprattutto scrittrice di razza. Ha esordito non giovanissima Emanuela Canepa, ma la […]

“L’animale femmina” è il debutto di Emanuela Canepa, vincitrice del premio Calvino: una ragazza s’affranca dal giogo materno, cambia vita e città, finisce in una spirale di angherie e violenze verbali, si ribella e conquista il proprio posto nel mondo Emanuela Canepa esordisce con L’animale femmina (260 pagine, 17,50 euro), pubblicato da Einaudi Stile Libero, […]