Archivio Categoria: Letture

Due esistenze femminili, due amiche inseparabili ma separate da un oceano sono al centro di “Destino” di Raffaella Romagnolo, documentatissimo romanzo storico sulla prima metà del ventesimo secolo, fra States e nord Italia. Tra una fuga e un ritorno, Giulia e Anita tireranno le somme di vite che hanno vissuto passaggi epocali Chi guarda con […]

In “Isola di neve” la scrittrice romana si discosta dall’ambientazione metropolitana della maggior parte delle sue prove. Immagina due isole tirreniche e due storie lontane mezzo secolo che s’intrecciano. Fra personaggi femminili forti e maschili tormentati Niente periferie, stavolta. Niente spaccati metropolitani, la specialità dell’autrice, ma la natura incontaminata di un’isola tirrenica (l’immaginaria Novembre) negli […]

“Dei nostri fratelli feriti” è una potentissima opera prima che si legge tra pelle d’oca e rabbia: Fernand, un militante del fronte di liberazione algerino, impegnato nella guerra alla Francia, è catturato, torturato, detenuto. L’autore intreccia presente e passato, dialoghi all’interno di flussi di coscienza: il risultato è magistrale Colpiscono sempre i gesti inattesi e […]

Il conduttore e regista, tra sketch e scenette surreali, costruisce “… che Dio perdona a tutti”, atto d’accusa contro certa religione vissuta solo esteriormente. Il protagonista, l’agnostico Arturo, per amore di Flora, prova a vivere concretamente da cristiano e i problemi non tardano ad arrivare… «Futti futti che Dio perdona a tutti» è il modo […]

Contrapposizione, complicità e amicizia legano i principali personaggi di “Pactum salis” di Olivier Bourdeaut, che rispetto al fortunatissimo esordio cambia registro, è più audace nel linguaggio, e oscilla fra l’ironico e il thriller L’incontro improbabile fra due totali opposti, che si muovono in luoghi, ambienti lavorativi e passaggi mentali che il francese Olivier Bourdeaut ha […]

Ne “La notte non vuole venire”, sullo sfondo dell’America proibizionista e alle prese con grandi flussi migratori, Alessio Arena ricostruisce e reinventa la vita leggendaria della cantante napoletana Gilda Mignonette, la sua ascesa e la sua caduta, la sua storia personale, a partire dalla rivalità sentimentale con Esterina Malacarne, sua assistente e tuttofare, con cui […]

“Donne che parlano” è l’ultimo romanzo della scrittrice canadese nota per “I miei piccoli dispiaceri” e “Un complicato atto d’amore”. Anestetizzate e vittime di violenze inaudite, le componenti di una remota comunità mennonita si confrontano alla ricerca di una salvezza. Pochi hanno lo sguardo di Toews sul dolore e su ciò che di oscuro c’è nella […]

Una lista coraggiosa, quella della fondatrice di NN editore, ovvero quella di alcuni dei libri che negli ultimi anni le sono sfuggiti e che ha visto pubblicare da altre case editrici. C’è poco tempo per rattristarsi, però. Vederli tradotti e pubblicati è comunque positivo e qui li consiglia Nel lavoro di editor accade spesso di […]

Un romanzo sulla tata con la Rolleiflex, leggendaria fotografa. Alternando due piani temporali – infanzia ed età adulta – e con una scrittura vibrante e intensa Diotallevi ci regala lo sguardo speciale con cui Maier amava scrutare il mondo per evitare di rivolgere gli occhi verso la propria interiorità «L’intenzione è stata, sin dall’inizio, quella […]

Un’esperienza fortissima a bordo della nave utilizzata dalle organizzazioni umanitarie per salvare i migranti è all’origine di “Salvezza”, fumetto d’autore, opera dei siciliani Rizzo e Bonaccorso. Un racconto di sofferenza e speranza, per non restare indifferenti Proprio nel mese di novembre di un anno fa i fumettisti siciliani Marco Rizzo, sceneggiatore, e Lelio Bonaccorso, disegnatore […]