Arriva in Italia, grazie alle edizioni dell’Urogallo, “I memorabili” di una delle più influenti autrici lusitane di oggi: il romanzo restituisce il sentimento di un’epoca oltre la supposta verità storica dei fatti, attraverso le ricerche di una ex reporter di guerra per un documentario sulla rivoluzione dei garofani Lídia Jorge è una delle scrittrici più […]
Archivio Categoria: Letture
“Il senso di colpa del dottor Živago” di Pigi Battista indaga, con coerenza narrativa, le testimonianze sugli ultimi anni di vita di Boris Pasternak. E spiega come lo scrittore passò da uno stato permanente di doppiezza un po’ cinica all’appuntamento con la verità che aveva sempre rimandato Se non fosse stato per Olga – la […]
Il ritrovamento di alcune compromettenti tele paterne da parte di un’amica è l’occasione per dare una svolta a Clementina e ai suoi strampalati sodali, protagonisti di “Che cosa fanno i cucù nelle mezz’ore” della debuttante Carla Fiorentino. Qualche periodo frenetico, al limite dell’isterico, non mina la felice leggerezza e il ritmo incalzante che caratterizzano la narrazione «Carpire la […]
Una famiglia di italiani ebrei costretti a fuggire dalla Libia, perseguitati alla fine degli anni Sessanta. Il ritorno a Tripoli di Micol, non più bambina, sulle tracce del passato e di una sorella perduta. “Qual è la via del vento” di Daniela Dawan è una storia sorprendente e purtroppo assai attuale Un’altra storia di ebrei? […]
“Sekù non ha paura” è un romanzo – il viaggio dal Mali a Milano di un migrante inguaribile ottimista – che sfida ad abbattere quelle categorie mentali insinuate a causa di pregiudizi, luoghi comuni, dimenticando che al di là delle frontiere, c’è solo l’uomo Sull’onda di questi ultimi anni in cui si parla di immigrazione […]
“Una lunga vita da idealista” dello scrittore francese è un romanzo d’avventura che strizza l’occhio a tanti classici riconosciuti e si regge su un protagonista che vive disparate e inverosimili vicende. Dopo amori, lotte, incidenti e fughe, da cui esce sempre vittorioso, si ritroverà a fare i conti col passato, con le sue origini… Tribolate e […]
“L’uomo senza profilo” fa riflettere su fake news e identità su Internet. La voce Wikipedia dello scrittore partenopeo è la scintilla della narrazione e della riflessione, fra risate e malinconie. Ma in questa autofiction, che sembra prendere in giro il genere c’è spazio anche per le memorie familiari, le difficoltà di chi prova a vivere […]
Un breve carteggio con l’amico Stefano Vilardo, lettere dense di consigli, incoraggiamenti e critiche. E un’idea precisa di infelicità, come «condizione necessaria all’intelligenza». Pubblichiamo una delle sei lettere del volume edito in tiratura limitata dall’editore De Piante, «Nessuno è felice: tranne i prosperosi imbecilli» A Caltanissetta, nell’archivio personale dello scrittore Stefano Vilardo, ci sono gemme nascoste che […]
“La Madre, il Maestro, Shakespeare e Dio” di Giulia Bracco ha come protagonisti Nabel ed Hector, sorella e fratello, figli di uno scienziato di fama mondiale. Le loro vite si influenzano vicendevolmente: se Hector è avvolto da un’aurea di energia positiva, sua sorella è condizionata da un flusso negativo Dopo la bellissima raccolta di racconti […]
Un sorprendente romanzo di racconti, che si tengono bene assieme pur senza sequenza cronologica. Dettagli e personaggi non minori, una triangolo sentimentale e il senso di comunità: Camurri con “A misura d’uomo” fa centro raccontando di Fabbrico, nella provincia emiliana, il luogo che gli ha dato i natali L’amico che, tempo fa, mi ha consigliato […]