Archivio Categoria: Letture

Un romanzo sulla tata con la Rolleiflex, leggendaria fotografa. Alternando due piani temporali – infanzia ed età adulta – e con una scrittura vibrante e intensa Diotallevi ci regala lo sguardo speciale con cui Maier amava scrutare il mondo per evitare di rivolgere gli occhi verso la propria interiorità «L’intenzione è stata, sin dall’inizio, quella […]

Un’esperienza fortissima a bordo della nave utilizzata dalle organizzazioni umanitarie per salvare i migranti è all’origine di “Salvezza”, fumetto d’autore, opera dei siciliani Rizzo e Bonaccorso. Un racconto di sofferenza e speranza, per non restare indifferenti Proprio nel mese di novembre di un anno fa i fumettisti siciliani Marco Rizzo, sceneggiatore, e Lelio Bonaccorso, disegnatore […]

Lo scrittore friulano torna in libreria con “Furland®”, romanzo di sfrenata immaginazione per riflettere su cosa siamo diventati  e su cosa potremmo diventare. Nel 2023 il Friuli è uno stato autonomo, trasformato in un grande parco divertimenti che ricrea perfino i rastrellamenti nazisti. Le attrazioni, però, sono messe in crisi… «Tutti sapevano che, immediatamente dopo […]

Testimone di un’odissea e protagonista di un rapporto ritrovato con il padre: è Davide Enia nelle pagine di “Appunti per un naufragio”, ambientato nell’isola per eccellenza dello sbarco di migranti, persone che non sono numeri e vivono il limen, il confine tra un prima e un dopo Volere andare in profondità a una storia, cercare di […]

Un diciottenne di colore, accusato di stupro e condannato alla sedia elettrica nella Louisiana del 1943, è il protagonista de “L’ultima notte di Willie Jones” di Elizabeth Winthorp. Un romanzo d’impressionante forza evocativa New Iberia, Louisiana, anno del Signore 1943. Dopo otto mesi di carcere il diciottenne di colore Willie Jones è al suo ultimo […]

L’autore de “Gli autunnali” torna in libreria con un racconto, “Trascurate Milano”, molti prestiti letterari, ben dosati, impliciti, mai esibiti. Da sfondo la metropoli lombarda diventa protagonista, come certo vivere borghese, inautentico e fasullo Luca Ricci torna in libreria dopo la parentesi romanzesca de Gli autunnali (ne abbiamo scritto qui), uscito sempre nel 2018 per […]

Il terremoto e la vita degli inquilini di un’antica dimora, che gettano in fretta la maschera della pudicizia e del perbenismo, sono protagonisti di “Tutte le sue grandezze” dello scrittore catanese. Un romanzo dal linguaggio ricercato, (anche) sulla vacuità morale della società odierna «Un gatto bianco con la coda nera attraversa il cortile, si ferma, […]

Avventure rocambolesche e dense d’ironia caratterizzano “La famiglia Klopfer” dell’altro Zweig. L’ultimo erede della dinastia, raccontando di sognatori, contadini, commercianti e intellettuali, si districa fra la complessità della psiche umana e l’affresco del mondo ebraico-tedesco di fine Ottocento L’ottocentesca decadenza fin de siècle caratterizza le pagine di una riscoperta della casa editrice Giuntina, La famiglia […]

L’elaborazione del passato come fondamento del presente e del futuro è il passaggio indispensabile de “L’amore al tempo degli scoiattoli” della statunitense McKenzie, storia di un matrimonio imminente, quello fra Veblen e Paul, che fa i conti con le famiglie di appartenenza, con ricordi e segreti Un’esilarante, ma non per questo non profonda commedia d’amore […]

“The game” è un saggio sulla tecnologia che abbiamo in tasca e sul mondo di oggi, in cui il movimento è più importante della profondità. Un contesto chiaro ma ancora in evoluzione, fra scenari ipotizzati e criticità analizzate Cosa è The Game (325 pagine, 18 euro) di Alessandro Baricco? Un saggio di gnoseologia, probabilmente. Ma […]