“Caratteri mobili” è una raccolta di lettere, per lo più indirizzate al grande critico e giornalista Lorenzo Mondo, punto di riferimento per i più grandi scrittori del secondo Novecento italiano, maestro senza spocchia, «lettore che penetra tra le pieghe del discorso» e autore in proprio… In gioventù, da liceale, l’appuntamento in edicola era con “Tuttolibri” del quotidiano La […]
Archivio Categoria: Letture
Incanta e sgomenta la scrittura di Nadia Terranova in “Quello che so di te”, suo quarto romanzo. Un presente che risente degli echi del passato, una bisnonna ricoverata in manicomio, un’indagine tra ricerca di documenti e Mitologia Familiare. Un modo di attraversare fragilità e dolore, estirpandone i sensi di colpa. Un’occasione per riflettere, tra autobiografia […]
Sette libri a loro modo perfetti, o almeno perfetti per un certo tipo di lettori. Sono i suggerimenti di lettura di Giulia Sara Miori (nella foto Fleur Feij), autrice rivelazione negli ultimi anni con i racconti di “Neroconfetto” e il romanzo “La ragazza unicorno”. Consigli di titoli arrivati in libreria relativamente da poco, una lista che […]
Anche nel ventunesimo secolo il “popolo eletto” è in pericolo: sembra dirci questo il romanzo di Adam Mansbach, “Il Golem di Brooklyn”, satira dell’America d’oggi e farsa che fa riflettere. La mitica creatura d’argilla – figura centrale della tradizione ebraica – torna sulla Terra e, tra umorismo e paradossi, medita vendetta contro violenti e intolleranti… […]
Non un saggio, ma un’indagine letteraria che si fa romanzo. È “Ego-N Schiele” di Mauro Simonetti sull’uomo e artista Egon Schiele, tra caffè e bordelli, viaggi e visioni, la vira breve e spericolata di un pittore provocatorio, addirittura pornografico per la Mitteleuropa del suo tempo «Come si fa a non amare la tua pittura? È così pura». «È sacrale. Infatti […]
Romanzo di formazione spirituale ancor prima che familiare, “Il segreto nel nome” di Amal Oursana racconta la vita dei nuovi italiani, attraverso la storia, lunga oltre mezzo secolo, di una famiglia marocchina. Ispirata da ricordi familiari, l’autrice evoca sradicamento e assimilazione, finendo per mostrare un profondo percorso introspettivo e spirituale… Franco-italo-marocchina, medico, con un evidente talento […]
Un anti-saga familiare, un suicidio e un testamento sorprendente. “Le eredi” di Aixa de la Cruz è un romanzo con cui non è semplice fare i conti. Sono pagine fitte di relazioni disfunzionali, violenze e traumi, malattia mentale e tossicodipendenza. Un libro potente, non omologato Non sanno cosa le sia passato per la testa prima […]
L’ossessiva e vorticosa sintassi di tipo bernhardiano o beckettiano, la destrutturazione degli stereotipati cliché della letteratura di consumo, un autore imprescindibile, tra i più rappresentativi del nostro tempo. Lo celebra il volume “Una (non) prospettiva, percorsi intorno all’opera di Vitaliano Trevisan” In un contesto generale nel quale la letteratura sembra segnare il passo rispetto a […]
Un romanzo controverso, che tocca nel profondo e che spinge a interrogarsi sul tema della malattia mentale, del patriarcato, dell’alienazione. Il tutto impreziosito dal fascino delle filosofie orientali. È “La vegetariana” di Han Kang, progressivo percorso di distruzione, di rifiuto della carne, delle relazioni, della vita… Vero e proprio caso letterario, pubblicato nella sua versione […]
Lo spregiudicato Ralph Krass è abituato a comperare con disinvoltura persone e cose. Gli riesce anche con un collaboratore e con una giovane bella donna, ma… “Krass” di Martin Mosebach è un romanzo di grande bellezza in cui si ragiona sull’essenza del potere e sull’incessante scorrere del tempo che non fa sconti a nessuno… Uno […]