Emozioni dense, paura totalizzante e una sofferenza impossibile da placare in “Sotto la pelle” di David Machado, libro in tre parti. Analisi psicologica ben bilanciata da espedienti di trama in un romanzo che mostra il male fatto involontariamente agli altri, quando non si fanno i conti con i fantasmi del passato… Sempre più raramente capita di imbattersi […]
Archivio Categoria: Letture
In “Figlie di Gerusalemme” di Shifra Horn una scrittrice, prossima alla maternità, si isola per immergersi nelle memorie di famiglia e raccontarle. Una storia al femminile e una città perennemente in conflitto… La scrittura è uno strumento terapeutico, aiuta a scoprirsi, a conoscersi e a strutturare una propria identità. È un modo per elaborare lutti, […]
La Francia del nord, gli anni Novanta, la scomparsa di una ragazza, un uomo in carcere, una giornalista che torna a indagare. Ma in “Ti ricordi di Sarah Leroy?” di Marie Vareille sono al centro della scena, più che le dinamiche da thriller, la comunanza e la sorellanza delle protagoniste a partire dalla gioventù, i tormenti […]
La letteratura come scompiglio, stupore e fantasmagoria nelle pagine di “Breviario delle Indie” di Emanuele Canzaniello, caratterizzate da una prosa poetica e onirica. La scoperta e la conquista violenta delle Americhe al centro di questi racconti e frammenti che si nutrono anche, ma non solo, di una lunga documentazione. Testo ibrido fra saggio, reportage, fiction […]
Un funzionario piccolo piccolo – incompetente e presuntuoso – della nomenklatura albanese ai tempi di Enver Hoxha è il coprotagonista di un grande romanzo, “Ascesa e caduta del compagno Zylo” di Dritëro Agolli. Lo vediamo all’opera con gli occhi di Demka, semplice impiegato che scrive discorsi per i politici e finisce alle dipendenze di Zylo. L’affresco di […]
Un ripiegamento interiore spassionato e autentico caratterizza i versi di “Naufragare”, raccolta del siciliano Francesco Campagna, poeta alle prese con la malinconia e la sofferenza della vita. Un io sempre in primo piano, con cui è possibile immedesimarsi… Il titolo è un manifesto programmatico e richiama a cotanta tradizione. Si parla di Naufragare (110 pagine, […]
Orfano di madre, il protagonista di “Padre terra” di Barbara Buoso, può contare solo sugli insegnamenti di un genitore, sull’affetto di pochi altri, sull’amore per la terra. Da ragazzo deriso e picchiato dai coetanei, riesce a superare gli ostacoli della vita. Una riflessione sulla relazione tra le azioni degli uomini e il modo in cui […]
Nelle pagine di “Sostanza è luce”, silloge di Gabriella Vicari la poesia si fa preghiera, è il percorso di ricongiungimento dell’anima con il corpo al termine di un pellegrinaggio accorato. Un rito religioso o forse pagano… L’incontro con la poesia è un’esperienza totale. Il coinvolgimento del lettore deve essere incontaminato, fisico e incorporeo poiché tale materia, […]
Quello che poi sarebbe diventato il fondatore del Likud e il primo premier di destra di Israele, Menachem Begin, in gioventù aveva vissuto l’aberrante esperienza del gulag, tra sofferenze, vessazioni e torture. Scrisse “Prigioniero in Russia”, documento terribile e destabilizzante, molto in anticipo sui libri di Solženicyn. Un racconto di violenza, manipolazione e propaganda che rende […]
Giovani ma collaudati scrittori hanno contribuito alla stesura de “Gli eroi della Shoah. Storie dei Giusti tra le nazioni”: storie di atti di coraggio, compiuti da uomini e donne, militari e civili, religiosi e non, in favore di ebrei perseguitati dal genocidio della Shoah Italia ed Europa. Periodo del nazifascismo antisemita. Dal 1962 esiste un’onorificenza […]