È un thriller decisamente fuori dai canoni, “Cravuni” di Orazio Labbate, la cui miccia narrativa è l’efferato omicidio di una donna negli Usa. Il figlio, il detective guercio Frank LaBella, medita vendetta e si mette sulle tracce dell’assassino, arrivando nella terra dei suoi avi, la Sicilia. Fra ultraterreno e mitologia si compie il destino di […]
Risultati della ricerca per: Bompiani
Direttore letterario di una delle case editrici più giovani e di maggiore qualità, Utopia, Gerardo Masuccio indica, tra i suoi sette suggerimenti di lettura, alcuni libri di grandi scrittori viventi o di classici che, forse, non sono percepiti ancora come grandissimi, ma lo sono… Nuova puntata della nostra rubrica più amata (qui tutte le puntate […]
Sedici suggerimenti di lettura per l’estate che inizia oggi. Consigli dei più disparati da parte delle firme della nostra redazione. Autori e libri noti e meno noti, un appello a scoprirli magari in questa calda stagione appena cominciata. Altre due volte c’eravamo cimentati in qualcosa del genere (qui e qui), ma non ci si stanca […]
“Cadi, bomba” è un gioiello della letteratura dei Paesi Bassi e di uno dei suoi massimi esponenti del ventesimo secolo, Gerrit Kouwenaar. Un adolescente, in guerra con la noia e con l’esistenza borghese della propria famiglia, sogna uno scossone, fosse anche un evento bellico. Dì li a poco l’invasione dei tedeschi e la capitolazione olandese […]
Il successo de “Il fuoco che ti porti dentro”, romanzo ispirato alla figura della madre Angela, ha ridefinito la convivenza delle due anime di Antonio Franchini, potente uomo dell’editoria italiana e apprezzato scrittore. “La vasta platea raggiunta con il libro? Merito del tema della maternità – spiega in questa intervista – e di una protagonista […]
Un giustapporsi di frasi che costruiscono un puzzle autobiografico è “Autoritratto” di Édouard Levé, morto suicida nel 2007. Con tono sobrio e neutro, alterna preferenze, idiosincrasie, nonsense. Pagine che incantano e imprigionano… «Quel che c’è alla fine della vita non mi spaventa». Ma anche, forse anche in modo contraddittorio, «La fine di un viaggio mi lascia […]
È un saggio lucido e profetico, “Nexus” dello storico israeliano Yuval Noah Harari, che s’interroga soprattutto sulla rivoluzione dell’intelligenza artificiale. Sarà comunque l’uomo a indirizzare la Storia: davanti a sé a due opportunità, una nuova epoca di prosperità e innovazione o la scomparsa… Nexus. Breve storia delle reti di informazione dall’età della pietra all’IA (612 pagine, […]
Brillanti sessantenni parigine, un po’ superficiali e un po’ inquiete, dedite al sesso fluido, agitano felicemente le pagine di “Libere e un po’ bastarde”, romanzo di Rossana Campo. Altoborghesi, dedite a party e cene, discutono di sesso, autostima, psicanalisi e non smettono d’interrogarsi sull’amore… Da più di trent’anni sull’onda, tradotta all’estero, continua a sprigionare energia, […]
Dopo il rilancio del romanzo capolavoro “Malacqua” tornano alla ribalta anche i più che pregevoli racconti del leggendario Nicola Pugliese, appartato scrittore napoletano scomparso nel 2012. Un’operazione d’amore, quella della ripubblicazione, de “La Nave nera”, brevi storie dall’atmosfera simile a quella dell’opera maggiore, in cui l’imprevedibile tutto scompagina, tra profezie, ossessioni, paure e minimi misteri […]
Il ritorno della raccolta di racconti “Fammi un indovinello” di Tillie Olsen è l’occasione per rilanciare uno dei nomi più importanti della letteratura americana del secolo scorso. Impegnata politicamente, autodidatta negli studi, madre di quattro figli e passata attraverso molti lavori, Tillie Olsen è la voce delle donne, degli anziani e del proletariato; fa grande letteratura […]