Risultati della ricerca per: Palermo

Intervista all’autrice inglese de “Le più fortunate”, libro di racconti in cui racconta delle complicità dell’upper class colombiana con i boss del narcotraffico: “Garcia Marquez non sarà mai dimenticato, ma io amo Vasquez e Gamboa. Ho scritto un secondo libro, un romanzo ambientato a Medellin che parla di perdono e crescita” La Colombia dei narcos […]

I due libri pubblicati, il terzo in arrivo, lo sguardo antiretorico e le influenze, delle più disparate, fra libri, film e videogiochi. Intervista al palermitano Isidoro Meli, autore de “La mafia mi rende nervoso” e “Attìa e la guerra dei gobbi”: «L’irritazione per certa retorica mi ha spinto a scrivere. La storia a cui lavoro? Ambientata […]

Intervista allo scrittore cinese, autore di “A modo nostro”: «Gli stormi di uccelli in volo cercano un ambiente migliore per sopravvivere e alcuni moriranno durante il tragitto. Anche per i migranti le cose vanno così. Anche io ho vissuto momenti difficili, da straniero in Albania e in Canada. Per integrarsi in un paese straniero è […]

I flussi migratori e la guerra di “mostri digitali” contro i libri, costretti a rifugiarsi i musei e biblioteche. Un’amara riflessione sul potere e sul futuro prefigurato nel suo ultimo romanzo, “Manaraga”. Ecco i temi di un’intervista a Sorokin, uno dei principali autori russi contemporanei Vladimir Sorokin, autore di punta della letteratura russa, è una […]

A Palermo dal 17 al 21 ottobre (con eventi, collaterali 15, 16 e 22) andrà in scena la quarta edizione di una manifestazione fra le più interessanti della penisola. Contro muri, pregiudizi, divisioni, a favore dell’accoglienza e della contaminazione. Il direttore Davide Camarrone: «Viviamo un momento drammatico della nostra storia, vogliamo raccontarlo, attraverso migrazioni fisiche e […]

Una canzone immortale di Bob Dylan per provare a dare una spiegazione a una delle più terribili domande, posta per di più da una figlia a un padre. Pubblichiamo uno dei racconti del volume collettivo “100. Memory”, pubblicato da Urban Apnea Edizioni: un viaggio nel tempo attraverso aneddoti, canzoni e dischi, che prova a restituire […]

L’istinto primordiale di un ragazzo solo e ferito nell’opera prima del palermitano Dario Levantino, “Di niente e di nessuno”. Il lettore resta al fianco del protagonista, Rosario, ragazzo di Brancaccio, sebbene deluso, incredulo e a tratti arrabbiato, mentre lui deraglia nel tentativo di restare a galla. Un distillato di autentica fragile giovinezza Cosa qualifica un […]

Il giallista palermitano al sesto romanzo (“L’uomo sbagliato”) che ha per protagonisti i fratelli Roberto, avvocato, e Fabrizio, giornalista: fanno i conti con un’inchiesta con tanti buchi neri, che mette a repentaglio le loro vite e quelli dei familiari. Si conferma l’originalità di questi personaggi disincantati: non appartengono alle forze dell’ordine, non hanno schiere di […]

Lo scrittore basco in Sicilia, dove ritirerà il premio intitolato a Tomasi di Lampedusa. Il successo travolgente del suo romanzo “Patria” non l’ha cambiato: “Lo vivo serenamente. In gioventù ho detto no alla propaganda dei terroristi, non hanno fatto lo stesso alcuni miei coetanei. Non potevo aderire a una protesta che comportava sequestri, morti e […]

“Attìa e la guerra dei gobbi” è il secondo romanzo dello scrittore palermitano. Un narratore morto, quattro personaggi strampalati, un’impresa d’ispirazione borbonica, rapire Anita, per fermare Garibaldi. Un romanzo spassoso che trabocca letteratura, storia e cinema. Fra risate e sorprese, grottesco e documentazione storica, la lettura regala piacere puro… Signori, qui si parla di letteratura. […]