“Troppa umana speranza” di Alessando Mari è un debutto eccellente. Racconta l’alba del Risorgimento italiano – fra personaggi storici che agiscono come comparse e figure di fantasia – attraverso quattro vicende, “montate” a ritmo serrato Ecco a voi un maestro dell’affabulazione. Alessandro Mari è un garibaldino al servizio della letteratura: audace, ambizioso, a tratti sconsiderato, […]
Risultati della ricerca per: Alessandro Mari
Romanzi, racconti, saggi, poesie, il catalogo di Laura Forti è questo. C’è tanta cultura ebraica, ma non solo, nei suggerimenti di lettura della scrittrice e drammaturga Laura Forti, autrice de La figlia inutile e La casa in fiamme per Guanda, e in precedenza, per Giuntina, di Forse mio padre e L’acrobata. La nuova puntata della […]
È un libro imperdibile “Trilogia di Copenaghen” di Tove Ditlevsen, che comprende tre romanzi autobiografici della grande scrittrice, “Infanzia”, “Gioventù” e “Dipendenza”. Poetessa e romanziera, cresciuta in un quartiere operaio della capitale danese, Ditlevsen ha attraversato il Novecento fra successi professionali e dolori privati: il rapporto difficile con la madre, un’instabile vita sentimentale, la dipendenza […]
Giovani ma collaudati scrittori hanno contribuito alla stesura de “Gli eroi della Shoah. Storie dei Giusti tra le nazioni”: storie di atti di coraggio, compiuti da uomini e donne, militari e civili, religiosi e non, in favore di ebrei perseguitati dal genocidio della Shoah Italia ed Europa. Periodo del nazifascismo antisemita. Dal 1962 esiste un’onorificenza […]
La nostra tradizionale #top11 dei libri di autori italiani che abbiamo amato di più, fra i pubblicati nel 2024, è in versione extralarge per una serie di ex aequo. Essendo una classifica sentimentale, una foto, un gioco che va avanti da anni (ecco i link con i libri del 2023, del 2022, del 2021, del 2020, del 2019, del 2018 e del 2017)… […]
La scrittura, la critica (“Non è più centrale, ora c’è l’industria culturale”), i premi, i maestri e i punti di riferimento. Una conversazione con Emanuele Trevi, che tocca tanti temi e si sofferma su Jolanda Insana, scrittrice messinese audace e coraggiosa, ancora troppo poco nota. «Lei aveva una straordinaria relazione con il prossimo – ricorda Trevi […]
La traduzione e il successo de “Il Gattopardo” nella Germania Est degli anni Sessanta sono un paradosso editoriale che solo un eccellente saggio firmato da Bernardina Rago riesce a dipanare. Ne “Il Gattopardo a guardia del muro” si racconta la corsa a ostacoli della traduzione di un romanzo che sembra antitetico a tutto quello che […]
È una scrittura fluida, dalle sfumature uggiose e dalle note pungenti, quella di Helga Flatland in “Fino alla fine”, romanzo familiare, in cui una madre malata e i suoi figli ormai adulti perdono tempo illudendosi di poterlo sconfiggere… Sono giorni che Anne cerca di mettersi in contatto con i suoi figli. Il telefono riproduce uno […]
Classici, gemme contemporanee uscite in sordina, titoli erroneamente considerati minori di grandissimi autori. Ecco i sette (con qualche licenza) consigli di lettura di Vito Di Battista, una delle rivelazioni dell’ultima stagione con “Il buon uso della distanza” (ne abbiamo scritto qui). Nuova puntata della nostra rubrica più amata (qui tutti i precedenti contributi) “I miei […]
“Sei ore da perdere” di Robert Brasillach è un romanzo impeccabile, un anomalo poliziesco, ambientato nel 1943, nella capitale francese. protagonisti un tenente di ritorno da anni di internamento in Germania e la donna, amante di un commilitone, che prova a rintracciare. Non è la sola indagine, perché c’è di mezzo un omicidio, e la […]