Risultati della ricerca per: Camilleri

Numero speciale della storica rivista di Racalmuto, “Malgrado tutto”, per il quarantesimo anniversario della fondazione: una testata libera e unica, fondata da alcuni giovani e “benedetta” da Sciascia. Non l’unica iniziativa verso il centenario della nascita dello scrittore: la Casa Museo potrebbe diventare un luogo del cuore del Fai Tra le cose belle della domenica, […]

“Una storia semplice” è l’ennesima lezione di Leonardo Sciascia, letta dall’attore Sergio Rubini in una versione audio imperdibile. Un romanzo in cui i colpevoli restano impuniti rivelando il disincantato pessimismo dell’autore Una storia semplice, ovvero come scrivere un saggio sulla giustizia terrena – molto terrena … – con l’immediatezza di un giallo e il tocco […]

“L’ultima erede di Shakespeare” della siracusana Elvira Siringo riaccende le ipotesi delle origini siciliane di William Shakespeare. Racconta in parallelo le vicende del giovane Bardo e delle sue peregrinazioni che lo conducono in Inghilterra, e quelle attuali di una donna messinese e di un agente segreto. Un pretesto per ribadire il multiforme ingegno di Shakespeare […]

Da Dacia Maraini a Emma Dante, da Simonetta Agnello Hornby ad Alessandro D’Avenia, da Anna Giurickovic Dato a Stefano Amato e, poi interessanti riscoperte – a cominciare da “Malagigi” di Nino Savarese e da una raccolta di articoli di Michele Perriera – e titoli di autori emergenti. La Sicilia è un serbatoio per l’editoria italiana […]

Intervista a Marinella Fiume, autrice de “Le Ciociare di Capizzi”, sulle marocchinate subite dalle donne di Capizzi, piccolo centro isolano sui Nebrodi, durante la seconda guerra mondiale: “Vivere privatamente la scia di dolore per quella che si ritiene una ignominiosa macchia all’onore personale e familiare, non consente al dolore privato di diventare collettivo. La consapevolezza […]

A dieci anni dalla scomparsa di Elvira Sellerio, signora dell’editoria, il figlio Antonio la ricorda: “Dava l’esempio nel lavoro quotidiano. Interpretava il lavoro da portare avanti a Palermo come un atto di speranza. Se molti autori non ci hanno lasciato si deve al rapporto che mia madre aveva stabilito con loro” «Non saliva mai in […]

Un commissario che è tutt’altro che un eroe. Delitti alle porte di Palermo. Saverio Mineo non è il solito investigatore siciliano. L’ha inventato Francesco Bozzi, autore de “L’assassino scrive 800A” C’è un indolente ed eccentrico nuovo commissario siciliano nelle librerie. Si chiama Saverio Mineo, nasce dalla penna di un palermitano doc, Francesco Bozzi, ed è […]

“Riccardino” è il congedo della più famosa creatura di Andrea Camilleri, Salvo Montalbano. Una gustosa commedia della scrittura che dà una fine equa, tagliata su misura per il personaggio e il suo inventore (che irrompe più volte nella scena) senza in realtà uccidere nessuno. Un personaggio che continua a viaggiare fra i testi… E così […]

Intervista a Cristina Cassar Scalia, giunta al terzo volume della serie che ha come protagonista il vicequestore Vanina Guarasi, “La salita dei saponari”. “Il mio personaggio non è l’anti-Montalbano. In questo episodio c’è un riferimento a Pirandello e ho provato a rompere una certa continuità con i due volumi precedenti. Mi piace raccontare quel che […]

Una scrittura fresca ma accattivante, smart ma non banale, caratterizza “Quattordici spine” di Rosario Russo. L’ispettore Luigi Traversa indaga su un delitto nella provincia catanese. Una storia di intrattenimento alto, senza intrighi rompicapo Notoriamente non sono né un’amante né una lettrice di gialli, specialmente di polizieschi, ma quando Rosario Russo (qui un suo video per […]