Risultati della ricerca per: Camilleri

Intervista a Marinella Fiume, autrice de “Le Ciociare di Capizzi”, sulle marocchinate subite dalle donne di Capizzi, piccolo centro isolano sui Nebrodi, durante la seconda guerra mondiale: “Vivere privatamente la scia di dolore per quella che si ritiene una ignominiosa macchia all’onore personale e familiare, non consente al dolore privato di diventare collettivo. La consapevolezza […]

A dieci anni dalla scomparsa di Elvira Sellerio, signora dell’editoria, il figlio Antonio la ricorda: “Dava l’esempio nel lavoro quotidiano. Interpretava il lavoro da portare avanti a Palermo come un atto di speranza. Se molti autori non ci hanno lasciato si deve al rapporto che mia madre aveva stabilito con loro” «Non saliva mai in […]

Un commissario che è tutt’altro che un eroe. Delitti alle porte di Palermo. Saverio Mineo non è il solito investigatore siciliano. L’ha inventato Francesco Bozzi, autore de “L’assassino scrive 800A” C’è un indolente ed eccentrico nuovo commissario siciliano nelle librerie. Si chiama Saverio Mineo, nasce dalla penna di un palermitano doc, Francesco Bozzi, ed è […]

“Riccardino” è il congedo della più famosa creatura di Andrea Camilleri, Salvo Montalbano. Una gustosa commedia della scrittura che dà una fine equa, tagliata su misura per il personaggio e il suo inventore (che irrompe più volte nella scena) senza in realtà uccidere nessuno. Un personaggio che continua a viaggiare fra i testi… E così […]

Intervista a Cristina Cassar Scalia, giunta al terzo volume della serie che ha come protagonista il vicequestore Vanina Guarasi, “La salita dei saponari”. “Il mio personaggio non è l’anti-Montalbano. In questo episodio c’è un riferimento a Pirandello e ho provato a rompere una certa continuità con i due volumi precedenti. Mi piace raccontare quel che […]

Una scrittura fresca ma accattivante, smart ma non banale, caratterizza “Quattordici spine” di Rosario Russo. L’ispettore Luigi Traversa indaga su un delitto nella provincia catanese. Una storia di intrattenimento alto, senza intrighi rompicapo Notoriamente non sono né un’amante né una lettrice di gialli, specialmente di polizieschi, ma quando Rosario Russo (qui un suo video per […]

La scrittura de “la Dragunera” di Linda Barbarino è intensa, passionale al punto da scuotere il lettore che non può non farsi trascinare nelle ossessioni e nelle gelosie dei protagonisti. La storia di un triangolo amoroso, di una famiglia patriarcale, in un’Isola rurale e ancestrale «La chiamavano Bocca di Rosa, metteva l’amore, metteva l’amore. La […]

La tragica scomparsa di una bimba nella comunità di Televras è al centro de “L’eresia del cannonau” di Gesuino Némus. Un pretesto per tornare, in bilico fra lingua sarda e italiana, sui grandi temi dell’amicizia, della lealtà, dell’amore e dell’inclusione «Dove non può il sostantivo, l’aggettivo ha effetti dirompenti», così, con questa e tante altre perle […]

Si conclude la carrellata che dedichiamo a dieci editori siciliani presenti all’edizione 2019 di Più Libri Più Liberi, fiera dell’editoria a Roma. Ecco altre quattro sigle, (ne abbiamo presentate altre qui e qui) Sellerio Chi dice “Sicilia in libri”, dice “Sellerio”.  Alla Fiera della piccola e media editoria la Sellerio sarà innanzitutto presente con un […]

Da attore è cresciuto alla scuola di Camilleri, di cui è stato amico per più di quarant’anni. Luca Di Fulvio, campione di vendite in Germania, è autore di romanzi avvincenti come il più recente, “La figlia della libertà”, ambientato in gran parte nella Buenos Aires del 1912, tra emigrazione e prostituzione forzata: “Gli emigrati, molti […]