Risultati della ricerca per: Alessandro Mari

È giunto il tempo di scoprire Antoinette Peské e il romanzo che scrisse, con lo pseudonimo Peské Marty, assieme al marito, “Qui il sentiero si perde”. Una scrittrice la cui unicità è stata sinonimo di grandezza e di condanna, l’ha costretta in un cono d’ombra. Nel suo romanzo «di amore e sangue», che risale agli anni Cinquanta, racconta dello […]

Coraggiosa operazione editoriale è “Il lama dell’Alabama”, debutto di Nicolò Cavallaro, fuori da tanti canoni degli autori italiani d’oggi. Un’immaginazione strepitosa e una lingua cangiante, con personaggi dai nomi bizzarri e dai destini bislacchi. La scintilla è la sgangherata ricerca di un orologio smarrito, ma a ogni piè sospinto aleggia un ritornello incessante: «mentre Sabrina spira» […]

“Il compratore di anime morte” è un inedito dell’inafferrabile Stefano D’Arrigo, ritrovato da Walter Pedullà. Opera minore che probabilmente sarebbe diventata un film o un testo teatrale. Il protagonista è un orfano adottato da un principe che prova a fare fortuna con un machiavellico escamotage, fra Napoli e Palermo, nel regno delle due Sicilie. E […]

“Pesci Piccoli” di Alessandro Robecchi è la decima godibile avventura della divertente raffinata epopea monterossiana. Nel titolo il filo conduttore tragicomico di tutte le vicende: stando dietro agli sfigati si perdono di vista i pesci grossi, i veri grandi ricchi potenti ammanicati criminali Milano. Maggio e giugno 2023. Un furto, un miracolo, una manciata di […]

I libri di autori italiani editi nell’anno solare che abbiamo amato di più, con i primi 11 a pari merito, in ordine alfabetico. Il nostro gioco torna come negli anni scorsi (ecco i link con i libri del 2022, del 2021, del 2020, del 2019, del 2018 e del 2017). Ogni firma di LuciaLibri poteva indicare fino a tre titoli, non tutti […]

Un’adolescenza apparentemente normale, quella di Alessandro Onofri, protagonista de “La laguna dei sogni sbagliati” di Massimiliano Scudeletti. Ma nella sua vita, nella Venezia in cui vive irrompono sette sataniche, disastri ambientali, echi dei conflitti balcanici, una prof senza nome. Un romanzo che strizza gli occhi ai classici dell’avventura e a Stephen King Eclettico, fantasioso, capace […]

“Poco mossi gli altri mari” è l’esordio di Alessandro Della Santunione, romanzo che – pur presentando un universo favolistico, difende il livello di realismo della narrazione – e regala totale libertà immaginativa al lettore: quattro generazioni convivono sotto un tetto, una brigata di bislacchi squinternati alle prese con spigolature, amarcord e facezie… «Il vino buono sta nelle botti […]

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali, istituita dall’Onu nel 1966, abbiamo chiesto alle firme di LuciaLibri di suggerire alcuni consigli di lettura a tema. Varietà e qualità dei titoli dei libri indicati ci fanno sperare nel futuro… Colson Whitehead e Tayari Jones Primo consiglio, il romanzo di Colson Whitehead che ha […]

Protagonista di qualche decennio nel mondo dei libri, Gian Arturo Ferrari – numero uno della Mondadori a cavallo dei millenni – in “Storia confidenziale dell’editoria italiana” regala una panoramica precisa e onesta del Novecento e oltre: editori pionieri, autori sedotti, dinastie, duelli, aste vinte e perse, “regole di vita” e ragionamenti sul futuro (ma sempre all’insegna di […]

Le nostre classifiche sono speciali. Nel senso che ogne scarrafone è bell’ a mamma soja. Ecco gli undici libri di autori italiani, pubblicati nel 2022, più amati dalla nostra redazione. È la sesta lista del genere (ecco i link di quelle del 2021, del 2020, del 2019, del 2018 e del 2017). Le regole del gioco? Ognuno di noi poteva […]