Risultati della ricerca per: Palermo

Intervista allo scrittore israeliano Roy Chen, autore del romanzo “Il grande frastuono”: “Una gioia essere pubblicato in Italia, amo la vostra cultura. Le donne del mio ultimo romanzo vanno a caccia del silenzio, circondate dal rumore, che è anche quello della guerra. L’arte politica è sempre superficiale, la letteratura propone uno spazio libero dove si possono […]

Anni Ottanta, un delitto a Racalmuto, e tra chi indaga c’è anche… Leonardo Sciascia, preoccupato in quei giorni per lo stato di salute di Italo Calvino. Con “Un rebus per Leonardo Sciascia” Silvana La Spina costruisce un godibile giallo metaletterario, che dà conto anche delle complesse relazioni fra i più importanti scrittori dell’epoca, Bufalino, Bonaviri, […]

Soprattutto grandi classici, anche contemporanei, tra i suggerimenti di Francesco Armato, uno dei due coeditori della casa editrice palermitana Il Palindromo. Un altro appuntamento con la nostra rubrica più amata (qui tutte le puntate precedenti) “Horcynus Orca” di Stefano D’Arrigo (Bur Rizzoli) 1975-2025 Cinquant’anni per uno dei più grandi romanzi del Novecento italiano e non […]

“Qualcuno di noi” di Pietro Grossi è è un ambizioso e riuscito romanzo autobiografico in cui l’io della voce narrante si moltiplica in un noi: una vita attraversata dal benessere, dal dolore, dagli eccessi, dalla violenza, dal successo editoriale e da due ancore di salvezza, la scrittura e l’amore. Tante vite in una, e immedesimarsi […]

Giornalista di lunghissimo corso, nato e cresciuto in Sicilia e affermatosi nel quotidiano La Repubblica, Giuseppe Cerasa racconta in “Sipario siciliano”, senza indifferenza e senza luoghi comuni, l’Isola vissuta in prima persona: i boss mafiosi e le loro stragi vigliacche, ma anche esempi fulgidi e positivi, dalle donne (a cominciare dalla moglie e dalla madre) […]

Uno scrittore sincero, autentico, e il suo quarto libro. “Splendeva l’innocenza” di Roberto Camurri racconta crisi e traumi collettivi di una generazione attraverso una vicenda individuale, quella di un quarantenne alle prese con il ricordo di un amore perduto, con un amico sempre sull’orlo della distruzione, con l’eredità del G8 di Genova del 2001. Una […]

I libri come incontri, tra classici e contemporanei. Alessandro Campaiola, direttore editoriale di Mar dei Sargassi edizioni, sciorina sette titoli, alcuni dei quali nei cuori di molti, e li racconta a modo suo, dal primo all’ultimo, che è un incontro con un amico e un’occasione per coltivare il mestiere che ha scelto. Un’altra puntata della […]

Romanzo storico, psicologico e civile è “L’ultima crociera” di Chiara Clini, che prende spunto da un evento che dal 1940 era stato rimosso dalla memoria collettiva: l’affondamento di una nave partita dalla Gran Bretagna da parte di un sommergibile tedesco. Centinaia le vittime, molte delle quali italiane, che Churchill aveva fatto catturare dopo la dichiarazione […]

Ogni 20 novembre si celebra la Giornata mondiale dell’infanzia e dell’adolescenza, in tutto il mondo l’obiettivo è diffondere consapevolezza sui diritti dei più piccoli e dei più giovani, specialmente sui tanti ancora negati nel terzo millennio, sui nemici visibili e invisibili, sulle prime pene d’amore, sui pericoli e sulle difficoltà di chi ancora deve crescere. Sono […]

Il resoconto di alcune visite oltremare di Guy de Maupassant, che ebbero riverberi nella sua produzione narrativa: costituisce un libro piccolo e prezioso, “Viaggio in Tunisia”. Non un semplice viaggiatore, lo scrittore francese, ma un acuto osservatore, interessato all’Islam e alle conseguenze del dominio francese nell’Africa nordoccidentale… L’inquietudine e la salute malferma portarono Guy de […]