Ecco i nostri consigli di lettura natalizi, camuffati da desideri da trovare sotto l’Albero di Natale o da buoni propositi in termini di regali. Un ampio spettro di letture, che tocca classici e contemporanei, opere di pregio, tascabili (e anche qualche fuori catalogo…) tra romanzi, racconti, saggi, poesia, graphic novel Ignelzi e P. Lynch Il […]
Risultati della ricerca per: Paolo Di Paolo
Scritti secoli fa o da pochi mesi, ecco sette libri, italiani e non, che lasciano il segno e hanno in comune il piacere della lettura. Ce li suggerisce la scrittrice Igiaba Scego, autrice, fra gli altri, di “Adua”, per Giunti, e di “Oltre Babilonia” per Donzelli “L’età dell’innocenza” di Edith Wharton (Corbaccio) Ci sono tanti […]
Ecco le scelte di Giuseppe Avigliano, che lavora presso la Libreria Mondadori di Salerno ed è anche direttore editoriale di Caffèorchidea (www.caffeorchidea.it) “Il paradiso è altrove” di Mario Vargas Llosa (Einaudi) La storia (nota) di Gaugin e quella (meno nota) di sua nonna Flora Tristan. Capolavoro assoluto dello scrittore Premio Nobel, eppure meno letto e […]
Un breve racconto si fa acuta riflessione sulla letteratura, grazie a due interlocutori d’eccezione, come Sciascia e Pasolini. In “Quartiere Libertà” Giorgio Vasta racconta il suo incontro immaginario con le due coscienze critiche di un’Italia che fu… Minimum Fax, Fandango, Laterza, Einaudi, Tunué, Quodlibet, Humboldt, Casagrande, Glifo, Oligo. Giorgio Vasta da parecchi anni si diverte […]
Solenni bocciature o sconsigli che si trasformano in… consigli. La traccia – libri da sconsigliare per la stagione estiva – è stata interpretata con grande libertà dai componenti della redazione, che hanno pensato a mostri sacri, esordienti, autori raffinati o scrittori di bestseller. Ecco un catalogo alternativo o complementare a quello dei consigli pubblicati ieri […]
Ecco i 7 libri preferiti dell’editor Antonio Russo De Vivo, fra quanti sono stati scritti da autori italiani dal 2000 in poi. Ma più che consigliarli, preferisce “solo parlarne”… Un nuovo appuntamento con la nostra rubrica più amata (qui tutte le puntate precedenti) Roberto Calasso a pagina 94 de L’impronta dell’editore (Adelphi, 2013) definisce la […]
In “Avviso al popolo! Vite veneziane del Cinquecento” della storica francese Claire Judde de Larivière convivono felicemente impianto saggistico e narrativo. Seguendo per settimane un banditore che gira in lungo e largo la Laguna per comunicare i provvedimenti delle autorità contro l’emergenza rifiuti, il lettore si tuffa nella vita quotidiana dell’iconica città, mezzo millennio fa, nella […]
Uno dei più geniali nomi del ventesimo secolo, Flannery O’ Connor, è protagonista de “La ragazza di Savannah” di Romana Petri, romanzo di grandi virtù letterarie. Dall’infanzia alla morte la scrittrice statunitense è raccontata attraverso diverse lenti: la sua determinazione, la sua fede religiosa, la malattia, le illusioni d’amore, la ricerca della perfezione in ogni […]
Il racconto di un incontro con papa Francesco, nel 2014, la voce narrante di uno scettico che si domanda se ha il dono della fede o se mai l’avrà, la presenza dell’associazione dei familiari di san Patrignano all’udienza in Vaticano e poi in un presidio di piazza Farnese per dire no alla liberalizzazione di qualsiasi […]
Dal Kama Sutra alla Bibbia, a Dante attinge Frédéric Boyer in “Tecniche dell’amore”, frammenti di riflessione su un sentimento che è comunione e trascendenza, senza retorica e dolcezza, tra flussi di pensieri, esperienze di vita e frasi tutt’altro che ritrite… Clichy ma soprattutto, e molto più compiutamente e nell’ambito di un progetto, le edizioni Sanpino stanno gradualmente […]