Risultati della ricerca per: adolescenza

Romeno naturalizzato francese, poeta surrealista, Ilarie Voronca, alter ego di Eduard Marcus, ha lasciato anche un racconto speciale, quasi kafkiano, “La confessione di un’anima falsa”. Protagonista della vicenda un impiegato a cui un chirurgo cambia l’anima, affibbiandogli quella di un giovane soldato ucciso in guerra: è l’inizio di un percorso grottesco e malinconico… Non anime […]

“Tangerinn” di Emanuela Anechoum è un romanzo d’esordio, poco autobiografico, che invita a fare i conti con le proprie origini, con quello che si guadagna e che si perde, lasciando casa. La protagonista torna a casa dopo la morte del padre e fa i conti con la sua generazione e con quelle che l’hanno preceduta. […]

Travagli, colpi di scena, amori perduti e solitudini sono gli ingredienti de “L’Albero del Ténéré” di Alessandro Andrei. La storia di uno zio e di un nipote, di un legame che sembra indissolubile, ma invece si spezza. Alla morte del primo, il secondo andrà sulle sue tracce in Marocco, un luogo per fare i conti col […]

Lasciare andare il passato senza perderne la memoria. È quello che prova a fare Rachele Zwillig, guida turistica a Gerusalemme, che inventa storie per sé e per i visitatori che accompagna in città: nel cassetto della sua credenza ci sono alcune vecchie foto, che nascondone storie e un segreto; lei è la protagonista del romanzo “L’ordine apparente […]

Stella Levi, una delle ultime sopravvissute della Shoah, si racconta allo scrittore Michael Frank in “Cento volte sabato”, libro frutto di colloqui andati avanti per sei anni. La testimonianza, intrisa allo stesso tempo di coraggio e pudore, non solo di quella macchina da annientamento che era il lager, ma della scomparsa, straordinaria, civiltà degli ebrei […]

Chiara Valerio torna in libreria con “Chi dice e chi tace”, raccontando con cura e stile il borgo natio. C’è un mistero, un’indagine, tante chiacchiere di paese, ma a dominare sono la storia di varie relazioni affettive, più o meno familiari, più o meno segrete, più o meno etero e omo Scauri, Latina, Lazio. Un ottobre […]

Arrampicarsi sulle vette più alte è sempre stata l’idea di libertà della climber iraniana Nasim Eshqi che nel libro autobiografico “Ero roccia, ora sono montagna” racconta delle sue imprese sportive e della condizione femminile nel Paese d’origine. “Per lei – spiega Francesca Borghetti, che ha co-firmato il volume – è cambiato tutto dopo la morte nel 2022, con […]

Scrivevano fin da bambine Charlotte, Emily e Anne Brontë. Cresciute orfane di madre, sono aliene nell’Inghilterra vittoriana, periodo in cui le donne devono giusto conquistare un buon partito. Loro tre, invece, non solo riescono a pubblicare, ma lasciano il segno nella letteratura mondiale. La domanda è: da dove viene, tutto questo loro fuoco? Un interrogativo […]

Italiani super talentuosi e stranieri che sono classici. In linea di massima sono questi i suggerimenti di lettura di Angelo Biasella, editor ed editore – la sua creatura è Neo edizioni, sigla indipendente e di qualità. I suoi sette consigli si aggiungono a quelli di altri addetti ai lavori nella nostra rubrica più letta (qui […]

Una scrittura agrodolce, dolorosa e permeabile in “Tangerinn”, primo romanzo di Emanuela Anechoum. Un passato generazionale di identità smarrite, tra Londra, l’Italia e il Marocco. La voce di un padre, Omar, e di una figlia, Mina, che non sanno di essere più simili di quanto immaginano… Tangerinn è una finestra aperta di fronte al mare. Un […]