Risultati della ricerca per: sette libri

Una delle due anime – l’altra è Alice Pisu, qui il suo contributo – della libreria “Diari di bordo” di Parma consiglia sette titoli di editori rigorosamente indipendenti, di autori italiani e non, quasi tutti contemporanei, tranne un grande classico statunitense. Una lista irresistibile, quella di Antonello Saiz, che arricchisce la nostra rubrica più amata […]

Alcuni classici di lingua francese e un paio di recenti uscite di autori italiani costituiscono i sette suggerimenti di lettura di Teresa Lussone, ricercatrice dell’università di Bari e traduttrice. Una selezione di qualità che vi affidiamo e va ad arricchire la nostra rubrica più amata (qui tutte le puntate) “Cinque giorni fra trent’anni” di Francesco […]

Libraio da oltre cinquant’anni, libraio storico di Palermo, Piero Onorato ci guida con gusto personalissimo attraverso i suoi sette consigli di lettura, tra uscite recenti e piccoli e grandi classici. Nuova puntata della nostra rubrica più amata (qui tutte le puntate precedenti) “La ricreazione è finita” di Dario Ferrari (Sellerio) È uno dei libri più […]

Super classici con cui è impossibile non fare i conti, autori imprescindibili, solo un italiano, solo una vivente. Sono i sette consigli di lettura avanzati da Davide Rigiani, autore de “Il Tullio e l’eolao più stranissimo di tutto il Canton Ticino” (ne abbiamo scritto qui). Un contributo che arricchisce una delle nostre rubriche più amate […]

Non solo romanzi, ma anche poesia e raccolte di pensieri. Non sempre compiuti. Di contemporanei e di classici (non necessariamente con i loro titoli più universalmente noti). Ecco i suggerimenti di lettura (attenzione, sono 7+1) di Carmen Verde, autrice rivelazione di “Una minima infelicità” (ne abbiamo scritto qui). Tutti gli altri consigli di questa amata […]

Uscite recentissime. In gran parte esordi. Scritti da donne. È il minimo comun denominatore delle scelte fatte da Stefania Massari, giornalista di lungo corso e fondatrice e titolare della Stefania Massari Communication, agenzia di ufficio stampa editoriale e di comunicazione digitale. I suoi suggerimenti di lettura si aggiungono alla nostra più amata rubrica, quella della […]

Autori stranieri e italiani, grandi classici e contemporanei. È variegato il ventaglio di proposte di letture dello scrittore romano Yari Selvetella (ultimo libro “Vite mie”), 7 consigli di lettura (qui la serie completa dei suggerimenti) che vi giriamo… “Diario Aperto” di Michel Tournier (Barbès) Il titolo Journal extime è un gioco di parole. Non si […]

Sette consigli con vista sulle prossime vacanze di fine anno. Sette libri, dei generi più diversi, ma accomunati dalla grande qualità. Sette letture proposte da Veronica Galletta (nella foto Upho Studio), scrittrice siracusana di stanza a Livorno. È autrice di due titoli, i romanzi “Le isole di Norman” (ne abbiamo scritto qui), per Italo Svevo, con […]

Classici o recenti, ma soprattutto romanzi, e poi una celebre raccolta di racconti e due di poesie di un’autrice appena scomparsa, ma… immortale. Sette consigli di lettura (più uno) avanzati dal siculo-russo Nikolai Prestia, che lo scorso anno ha debuttato nella narrativa per Marsilio con “Dasvidania”. Ecco la più recente puntata della nostra più amata […]

Giorgia Tribuiani (nella foto di Basso Cannarsa) si affida a classici intramontabili per suggerire sette esperienze di lettura tutt’altro che convenzionali. Spazia fra generi e autori, la scrittrice abruzzese – “Padri” il suo più recente romanzo – che firma la più recente puntata della nostra rubrica più amata (qui gli altri contributi) “Il soccombente” di Thomas Bernhard […]