Risultati della ricerca per: Roth

Dopo aver pubblicato un articolo collettivo della nostra redazione con consigli di lettura e ricordi legati alla stagione estiva (potete leggerlo qui), abbiamo invitato i nostri lettori a fare altrettanto, a dire la loro, a suggerire libri, a rievocare memorie personali a questi libri legate. La risposta ci ha sorpreso positivamente, in termini di coinvolgimento […]

Non solo consigli di lettura, ma anche pezzi delle nostre vite. Non solo libri che affondano nei nostri ricordi, ma ricordi pieni di quei libri, in estati del passato che tornano sempre, in un modo o nell’altro. Per le letture d’agosto potete attingere a questo catalogo di titoli e di memorie… “L’educazione sentimentale” di Gustave […]

Varsavia, 1988: in una casa di riposo per eroi di guerra è ricoverato il malmesso, irascibile, alcolista Stefan, abbandonato da moglie e figli che da decenni sono andati in Israele. Il figlio Tadek prova a ritrovarlo. Insieme cercano di fare pace col passato e col presente, si confrontano, si confortano, si giudicano. “Canaglia” di Itamar Orlev è un […]

Da L’Aquila alle Antille, da Israele agli Usa, fino all’Inghilterra del diciannovesimo secolo. Sono le coordinate spazio-temporali dei consigli di lettura di Annalisa De Simone, autrice del recente“Sempre soli con qualcuno” (ne abbiamo scritto qui). Una lista di libri che irrobustisce una rubrica amata dai nostri lettori Scegliere sette libri da consigliare fra i tanti a […]

Nel suo ultimo romanzo, “Insurrezione”, José Ovejero non ci risparmia nulla: generazioni che non comunicano, lavoro precario, un sistema neoliberista che tutto e tutti opprime. Una crisi diffusa messa in scena in una famiglia dilaniata, specie dalla fuga di Ana, figlia diciassettenne che si stabilisce in una casa occupata… Di ragazze ribelli e di lavori […]

… e ci riesci molto bene. Non un semplice epigono, però, perché con “Zia Dot”, oltre a raccontare una storia on the road di amicizia, fra motel e canyon, Riccardo D’Aquila dimostra abilità, tra una scrittura agile e una caratterizzazione, quella della protagonista (lesbica, tagliente, conflittuale), esemplare… Tutto è iniziato con la pubblicazione di un […]

Premi Nobel laureati e mancati, classici di ogni tempo e luogo, ma anche contemporanei… sorprendenti. In occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, le firme di LuciaLibri si sono divertite a pescare titoli che ritengono imprescindibili, che non possono mancare dalle proprie librerie e che sognano di trovare in quelle altrui. Il […]

If you can’t imagine how much comedy, sadness and history there is in us, read “Mayflies” by Andrew O’Hagan. It reminds us of the unlearned things, makes us understand those that still elude us and allows us to learn new ones, necessary to continue our journey, perhaps in solitude. Maybe because our best friend is gone… […]

Nicola Calathopoulos, popolare giornalista televisivo, ha scritto di un enigma letterario da sciogliere, senza cadaveri e senza sangue, “Dannati per sempre”. “Mi piace – spiega – cercare di capire gli altri. Scrivendo mi ero riproposto di far riflettere senza… ammorbare. Il mio romanzo è un fiero epigono dell’Eleganza del Riccio…” Una lunga carriera giornalistica di successo e […]

“Una vita tra le nuvole” di Gerald Murnane, tra poesia, sogno e realtà, è quanto di più vicino al romanzo tradizionale si possa trovare nella produzione dello scrittore australiano. Cattolicesimo e adolescenza tormentano il giovane Adrian, dedito in modo certosino all’autoerotismo, e poi a un amore platonico. Il filo conduttore? Un senso di colpa permanente… Un evento. La […]