“Il libraio di Venezia” di Giovanni Montanaro, storia di lotta, sopravvivenza, solidarietà e rinascita dopo l’eccezionale acqua alta del 12 novembre del 2019 nella città lagunare. Una cronaca come altre del passato, anche remoto, in cui i veneziani hanno fatto i conti con simili tragedie. Una vicenda di resistenza e d’amore che è un inno […]
Risultati della ricerca per: Giovanni Di Marco
Torna l’Umbria Green Festival dal 17 al 20 settembre: una serie di incontri per riflettere, attraverso forme di narrazione multidisciplinare, su cambiamenti climatici, turismo e mobilità sostenibili, con uno sguardo che si allargherà alle contaminazioni letterarie e teatrali. In programma un focus sulla poetessa statunitense e un collegamento video del grande autore indiano Perugia, Assisi, […]
Torna Gianluca Barbera con la straordinaria capacità di equilibrare la realtà e la fantasia, in un gioco che risulta avvincente e coinvolgente. Accade anche ne “Il viaggio dei viaggi”, in cui una visita a un museo si trasforma in una magnifica avventura: il catalogo guida dell’insegnante è un ponte fra epoche e luoghi diversi… Si […]
In “Delitto al conservatorio” di Franco Pulcini torna Calì, investigatore siciliano di origini maghrebine, alle prese con un misterioso omicidio. Si muove tra personaggi meschini e squallore che fanno da contraltare alla purezza e alla grandezza della musica… Un’aria iniziale e, poi, trenta capitoli, anzi, per essere più precisi, trenta variazioni e, alla fine, di […]
Si conclude la carrellata che dedichiamo a dieci editori siciliani presenti all’edizione 2019 di Più Libri Più Liberi, fiera dell’editoria a Roma. Ecco altre quattro sigle, (ne abbiamo presentate altre qui e qui) Sellerio Chi dice “Sicilia in libri”, dice “Sellerio”. Alla Fiera della piccola e media editoria la Sellerio sarà innanzitutto presente con un […]
Tre fanciulli tenaci, saggi ma dall’infanzia spezzata? Da Amerigo Speranza, protagonista de “Il treno dei bambini” di Viola Ardone, a Ninetto de “L’ultimo arrivato” di Marco Balzano a Momo de “La vita davanti a sé” di Romain Gary. Infanzie misere, con deprivazioni del corpo e dell’anima, e svolte cruciali nella vita. Fare la loro conoscenza […]
Uno scrittore marinaio e un libro “Atlante delle isole del Mediterraneo” che racconta 42 angoli del Mare Nostrum, reali ma anche immaginati. Un po’ libro di filosofia, un po’ raccolta di racconti, un po’ testo geografico, senza essere nessuno dei tre, e tutti e tre insieme Si volta l’ultima pagina: il Mediterraneo è lì, le […]