Torna al romanzo Giulia Caminito, dopo il Campiello ottenuto con “L’acqua del lago non è mai dolce” (ne abbiamo scritto qui). E in modo magistrale e con sguardo acuto, ne “Il male che non c’è”, restituisce il dolore di un bambino diventato ragazzo, il mal di vivere di un trentenne tra ansia e ipocondria, precariato […]
Risultati della ricerca per: Caminito
Cinque ritratti di grandi scrittrici del Novecento si intrecciano alla vita e alla carriera di Giulia Caminito, già vincitrice del Campiello con “L’acqua del lago non è mai dolce”. In “Amatissime” Caminito evoca alcune delle sue maestre, Elsa Morante, Paola Masino, Natalia Ginzburg, Laudomia Bonanni e Livia De Stefani, finendo per condurre un’indagine intima e […]
Torna in libreria una delle più inquietanti e originali scrittrici contemporanee, che svetta come spiga settembrina su un panorama desertico di paglie già mietute. Ne “L’acqua del lago non è mai dolce”, con un linguaggio lussureggiante e magnetico, Giulia Caminito abbandona il romanzo storico e si tuffa in acque più recenti. Una figlia, una madre, […]
“Casa che eri”, magnifico romanzo di Giorgio Ghiotti sulla paura dell’addio e della solitudine, racconta una sorta di gelosia e di infedeltà, a partire da un’amicizia speciale, quella fra Aldo e Luisa, messa in crisi dalla relazione della donna con Alessio, che sposerà. Un romanzo colmo di riferimenti colti e di poesia vera… Dove dormono i […]
La nostra tradizionale #top11 dei libri di autori italiani che abbiamo amato di più, fra i pubblicati nel 2024, è in versione extralarge per una serie di ex aequo. Essendo una classifica sentimentale, una foto, un gioco che va avanti da anni (ecco i link con i libri del 2023, del 2022, del 2021, del 2020, del 2019, del 2018 e del 2017)… […]
Una commedia amara e drammatica con situazioni improbabili ma trascinanti: è “Non ho tempo per andare al mare” di Mari Accardi. Tra caos surreale e morte incombente, la protagonista, tornata a Palermo, fa la guida turistica abusiva. Il risultato è una bizzarra rilettura del turismo massificato che soffoca l’Italia… La collana Greenwich Extra di Nutrimenti, […]
Con un sapiente mescolamento di piani narrativi e temporali, in “Ragazze perbene” Olga Campofreda si addentra tra i riti di un’adolescenza vissuta all’ombra della Reggia di Caserta e di un caleidoscopico presente londinese. Una bella prova, una scrittura sicura di sé e senza fronzoli, con passaggi oggettivamente memorabili. E una certezza: non c’è giusto, non c’è sbagliato… […]
Undici libri, undici autori, in ordine alfabetico, di cui abbiamo scritto o scriveremo (magari no). Non i migliori libri editi nel 2021, anno non meno complesso del 2020. Sono i libri che la nostra redazione, non al completo, ha amato di più fra quelli letti di quest’anno. Come da tradizione, per la quinta volta da […]
Titoli non scontati, non solo romanzi, sette libri (più uno) da appuntarsi, per i giorni migliori, quelli da dedicare alla lettura. Li consiglia lo scrittore palermitano Dario Levantino, autore del romanzo “Di niente e di nessuno”, recentemente pubblicato da Fazi In primavera leggere è diverso. Ci sono pioppi che piangono neve, fragole dentro Tupperware opachi, […]