Risultati della ricerca per: Roth

Un libro con una costruzione visiva e tattile fuori dal comune, creato dalla geniale capacità stilistica di Philip Roth. Uno degli alter ego dell’autore, David Kepesh, si sveglia trasformato in un seno, nell’omonimo racconto. Un complesso insieme di andirivieni mentali e conflitti esistenziali letti attraverso il tema del piacere Cominciò stranamente. Ma poteva forse esserci […]

“Le ultime ore di Ludwig Pollak”, scritto da Hans von Trotha, è un romanzo all’altezza della vita romanzesca del leggendario archeologo, collezionista e mercante ebreo, innamorato di Roma. Le autorità vaticane avrebbero potuto salvarlo dal rastrellamento del ghetto della capitale, nell’ottobre 1943, lui decise di non accettare un rifugio. E all’emissario venuto ad aiutarlo racconta un’esistenza unica, […]

Un ritratto affettuoso, parziale, ma non ciecamente allineato alle posizioni (talvolta irrazionali) di Philip Roth. È “Siamo ancora qui”, il memoir di Benjamin Taylor sul fraterno amico Philip. Pagine di incandescente sincerità, piene di aneddoti e riflessioni, e che vanno al nocciolo dell’arte del geniale scrittore di Newark Uno scrittore rimasto nella trappola della fama […]

Scompare Roth, immortale della letteratura, scandaloso in gioventù, poi entrato nel canone, ma sempre politicamente scorretto. Gli eredi designati saranno capaci d’esserlo? Lui, intanto, sarà finito in una biblioteca dove poter leggere gli scrittori che amava… È morto Philip Roth, viva Philip Roth, molto più di un re, una leggenda in vita da decenni e […]

Lo statunitense Daniel Mendelsohn, col suo “Un’Odissea”, estrapola i sentimenti più autentici dei protagonisti, rendendoli vulnerabili e veri, e nel costruire la sua architettura narrativa emula lo stesso poema omerico. Poi richiama il meglio di certa letteratura ebraica e l’autore de “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta” Daniel Mendelsohn ha fatto centro. Il suo […]

Il successo de “Il fuoco che ti porti dentro”, romanzo ispirato alla figura della madre Angela, ha ridefinito la convivenza delle due anime di Antonio Franchini, potente uomo dell’editoria italiana e apprezzato scrittore. “La vasta platea raggiunta con il libro? Merito del tema della maternità – spiega in questa intervista – e di una protagonista […]

Romanzi, racconti, saggi, poesie, il catalogo di Laura Forti è questo. C’è tanta cultura ebraica, ma non solo, nei suggerimenti di lettura della scrittrice e drammaturga Laura Forti, autrice de La figlia inutile e La casa in fiamme per Guanda, e in precedenza, per Giuntina, di Forse mio padre e L’acrobata. La nuova puntata della […]

Il vecchio continente non sarebbe probabilmente quello che è adesso senza la più che millenaria presenza delle comunità ebraica nelle maggiori città. Lo racconta in un saggio agile e accessibile, “Le vie degli ebrei”, la studiosa Anna Foa, che traccia un itinerario di luoghi suggestivi e cruciali, tra persecuzione e integrazione… Una passeggiata nello spazio […]

Un funzionario piccolo piccolo – incompetente e presuntuoso – della nomenklatura albanese ai tempi di Enver Hoxha è il coprotagonista di un grande romanzo, “Ascesa e caduta del compagno Zylo” di Dritëro Agolli. Lo vediamo all’opera con gli occhi di Demka, semplice impiegato che scrive discorsi per i politici e finisce alle dipendenze di Zylo. L’affresco di […]

Il ritorno della raccolta di racconti “Fammi un indovinello” di Tillie Olsen è l’occasione per rilanciare uno dei nomi più importanti della letteratura americana del secolo scorso. Impegnata politicamente, autodidatta negli studi, madre di quattro figli e passata attraverso molti lavori, Tillie Olsen è la voce delle donne, degli anziani e del proletariato; fa grande letteratura […]