Risultati della ricerca per: Sciascia

Anni Ottanta, un delitto a Racalmuto, e tra chi indaga c’è anche… Leonardo Sciascia, preoccupato in quei giorni per lo stato di salute di Italo Calvino. Con “Un rebus per Leonardo Sciascia” Silvana La Spina costruisce un godibile giallo metaletterario, che dà conto anche delle complesse relazioni fra i più importanti scrittori dell’epoca, Bufalino, Bonaviri, […]

Un botta e risposta inventato di sana pianta da Matteo Collura: biografo di entrambi, Collura mette in scena Pirandello e Sciascia in un dialogo andato in scena a Taobuk e adesso trasformato in un felice libretto, in cui si racconta il rapporto di ammirazione di Sciascia nei confronti di Pirandello, le tante distanze e i […]

In un unico volume le lettere di due maestri del Novecento, ovvero come la letteratura debba essere feroce, implacabile, ineluttabile sogno. “L’illuminismo mio e tuo (1953-1985)” raccoglie decenni di corrispondenza fra Italo Calvino e Leonardo Sciascia. Un volume contro la povertà del dibattito pubblico contemporaneo e contro il trionfo di molta letteratura turistica o neo […]

Un dolente e lacerante testo teatrale dell’ex presidente spagnolo Manuel Azaña, “La veglia a Benicarló”, inaugura la collana “Introvabili” di Minimum Fax. Introdotto, e in parte tradotto, da Leonardo Sciascia, è una conversazione a più voci sulla guerra civile spagnola, dramma senza vinti o vincitori. Un viaggio, una sosta in hotel, un epilogo drammatico… Sono di quelli […]

Nuova edizione di “Breve storia del romanzo poliziesco” di Leonardo Sciascia, veloce excursus sugli alfieri del genere da parte di uno scrittore che seppe andare oltre con parecchi suoi libri: non più passatempo, il giallo, ma analisi e denuncia Da lettore e da editore, ancor prima che da scrittore, Leonardo Sciascia frequentava il poliziesco, ragionando […]

Leonardo Sciascia, a cent’anni dalla nascita, in un volume destinato principalmente a insegnanti e studenti. Alcuni ricordi di chi lo conobbe e frequentò arricchiscono il libro di Angelo Campanella e Giuseppe Piscopo, “Raccontare Sciascia” Domande e spunti di riflessione posizionati alla fine dei brevi capitoli, un bell’apparato fotografico firmato da Angelo Pitrone, una densa introduzione […]

… è molto meglio di tantissimi libri che si pubblicano oggi. L’amore-odio di Leonardo Sciascia per il cinema sintetizzato in “Questo non è un racconto”, volume di ventisette brani di frasi esatte ed essenziali, tra soggetti per film mai realizzati, critiche acute e nette, ritratti. Tra nostalgia per il mondo di celluloide che fu e […]

C’è condivisione d’intenti fra gli apparentemente lontani Sciascia e Dostoevskj. Lo sostiene Antonina Nocera nel breve saggio “Metafisica del sottosuolo”: ricerca metaletteraria e intertestuale di corrispondenze, che guarda all’uomo e a Dio, ai limiti della ragione, al mistero della vita Il 2021 si apre con i cento anni dalla nascita di Leonardo Sciascia e si […]

“La scomparsa di Majorana” è un testo cruciale della produzione di Leonardo Sciascia: per lo scrittore lo scienziato è un uomo libero dall’arrivismo e dei giochi dell’accademia italiana internazionale, libero dall’arroganza della posizione sociale e del riconoscimento altrui. A tal punto da rinunciare a tutto per sfuggire alla responsabilità della propria conoscenza, scansando la complicità […]

Animatore culturale e amico di Sciascia, Gaspare Agnello lo racconta con schiettezza ne “La terrazza della Noce”. Il filo conduttore? La nascita e le prime edizioni del premio Racalmare, di cui cui Sciascia era l’anima, ma soprattutto memorie personali, divagazioni, aspetti controversi. Una nenia amicale e sincera, una testimonianza che si fa preferire a omaggi tardivi, […]