Una cinquantina di articoli e brevi saggi costituiscono “Racconto di romanzi e di poeti” di Enzo Siciliano. Pagine che rinsaldano la forza del suo magistero senza retoriche e dogmi e raccontano in gran parte l’Italia letteraria del Novecento Un volume definito prima della morte dallo stesso Enzo Siciliano, con importanti schegge dell’Ottocento italiano e poi […]
Risultati della ricerca per: adolescenza
C’è immedesimazione e immedesimazione, una delle più oscure forze della letteratura. Si pensi all’attesa di Giovanni Drogo ne “Il deserto dei Tartari” di Dino Buzzati, di cui è uscita da poco una trasposizione a fumetti: veste affascinante, personaggi ben tratteggiati e disegni, giustamente, sfumati. L’autore è di quelli centrali, che fanno tornare con la mente […]
L’ultima edizione di un testo necessario, “Last Love Parade” di Marco Mancassola è l’occasione per approfondire la storia della musica elettronica a partire dalla fine degli anni Ottanta, fra droghe, corpi immersi in un moto perpetuo, capitalismo aggressivo e totalizzante e una sorta di romanzo di formazione, innervato da un’amicizia in cui la differenza si […]
Libri già assurti allo status di classici e un paio di outsider niente male. Ecco – per la nostra rubrica più amata, qui le altre puntate – la lista di sette suggerimenti di lettura di Cosimo Buccarella che, dopo il primo romanzo “I fuoriposto” (ne abbiamo scritto qui), è tornato in libreria con “La più […]
Colpisce Enrico Macioci che non esita a rimettersi in gioco in un romanzo molto personale: quasi dieci anni fa si intitolava “Breve storia del mio talento”, adesso l’ha riscritto ed è diventato “L’estate breve”. L’amore perduto, come il calcio e un amico-avversario invincibile, e poi certe “vergogne” gli spalancheranno le porte al domani… Un formidabile […]
Un unicum del Novecento italiano, con più di un libro fluviale e incompiuto, e poi questo racconto perfetto, in cui non c’è nulla di superfluo: “Scottature” è uno dei vertici dell’arte letteraria di Dolores Prato. Alle suore che l’ammoniscono di non lasciare il convento per rischiare di imbattersi nei pericoli e nelle tentazioni del mondo, […]
Nuova edizione per il saggio di Maria Antonietta Ferraloro, “Tomasi di Lampedusa e i luoghi del Gattopardo”, con un’inedita conversazione fra l’autrice e Gioacchino Lanza Tomasi, figlio adottivo dello scrittore. Un libro che ridisegna la «cartografia gattopardiana» grazie a un paesino del messinese, dove Tomasi trascorse alcuni mesi nell’estate 1943 Un romanzo favoleggiato per due […]
Romeno naturalizzato francese, poeta surrealista, Ilarie Voronca, alter ego di Eduard Marcus, ha lasciato anche un racconto speciale, quasi kafkiano, “La confessione di un’anima falsa”. Protagonista della vicenda un impiegato a cui un chirurgo cambia l’anima, affibbiandogli quella di un giovane soldato ucciso in guerra: è l’inizio di un percorso grottesco e malinconico… Non anime […]
“Tangerinn” di Emanuela Anechoum è un romanzo d’esordio, poco autobiografico, che invita a fare i conti con le proprie origini, con quello che si guadagna e che si perde, lasciando casa. La protagonista torna a casa dopo la morte del padre e fa i conti con la sua generazione e con quelle che l’hanno preceduta. […]
Travagli, colpi di scena, amori perduti e solitudini sono gli ingredienti de “L’Albero del Ténéré” di Alessandro Andrei. La storia di uno zio e di un nipote, di un legame che sembra indissolubile, ma invece si spezza. Alla morte del primo, il secondo andrà sulle sue tracce in Marocco, un luogo per fare i conti col […]