Una mappatura degli ingranaggi del falso, un cartellino giallo della provvidenza mostratoci dall’arbitro letterario proprio mentre ciascuno di noi gioca la propria partita tra verità e menzogna. Ecco cosa è il romanzo “Bugiarda” di Ayelet Gundar-Goshen, nuovo tassello della nostra rubrica Area 22 (qui tutte le puntate precedenti) Un vero e proprio manuale della menzogna […]
Risultati della ricerca per: adolescenza
“Elsa, la sua storia inizia qui”, a cura di Margo Margherita Cacioppo, vuole essere il primo numero de “I quaderni di Elsa”, collana dedicata a Elsa Morante. Un volume che nasce da un laboratorio realizzato a Santa Margherita Belice, una raccolta di saggi, in cui si analizzano anche alcune similitudini fra “Menzogna e sortilegio” e “Il […]
Un’adolescenza apparentemente normale, quella di Alessandro Onofri, protagonista de “La laguna dei sogni sbagliati” di Massimiliano Scudeletti. Ma nella sua vita, nella Venezia in cui vive irrompono sette sataniche, disastri ambientali, echi dei conflitti balcanici, una prof senza nome. Un romanzo che strizza gli occhi ai classici dell’avventura e a Stephen King Eclettico, fantasioso, capace […]
Mai come in “Le cose che ci fanno paura” di Keren David capita di leggere qualcosa di ebraico che sia così intelligentemente messo alla portata di tutti come una costante matematica, anzi, fenomenica. Le due ragazzine al centro della scena due chiavi possibili attraverso cui ciascuno può aprire una porta verso se stesso chiedendosi se, di fatto, abbia mai […]
Tornano Corsi il Giovane e l’immaginario borgo marchigiano di Pieve Lanterna, alla fine degli anni Ottanta. “Cuori in piena”, romanzo di Alessio Torino, si riallaccia a “Tetano” e alla tradizione altissima di certo Novecento. L’affresco di quell’Italia è sincero e incantato, ma non ingannevole: non è un eden, il microcosmo evocato, fra dinamiche patriarcali, sovranismi ante-litteram, […]
Mirella, protagonista de “L’estate dei ricchi”, ricorda le altre eroine delle opere maggiori di Piera Carlomagno. Un romanzo breve ed essenziale su una donna che sembra avere tutto, ma tutto agogna, a cominciare da una realizzazione sentimentale che non vive col marito… Mistero e sentimento. Un romanzo breve, essenziale, che va dritto all’obiettivo. Al centro […]
Una scuola fatiscente, studenti inseparabili dai cellulari, genitori assenti e una prof che… prova a cambiare le cose. In “Domani interrogo” di Gaja Cenciarelli un affresco autentico della realtà scolastica di oggi, attraverso gli occhi di un’insegnante che cerca di andare oltre le lezioni e i compiti… La scuola è quella sorta di universo parallelo di cui […]
Non solo romanzi, ma anche poesia e raccolte di pensieri. Non sempre compiuti. Di contemporanei e di classici (non necessariamente con i loro titoli più universalmente noti). Ecco i suggerimenti di lettura (attenzione, sono 7+1) di Carmen Verde, autrice rivelazione di “Una minima infelicità” (ne abbiamo scritto qui). Tutti gli altri consigli di questa amata […]
Non si arresta il rinnovato interesse sulle opere di Maria Messina. Torna in libreria “Personcine”, raccolta di racconti che hanno per lo più come protagoniste fanciulle. Creature avvolte dalla solidarietà e dall’empatia della scrittrice oltre che dei lettori… Dalle “colonne” di questo sito dedicato alla lettura e ai libri non smettiamo di sponsorizzare la letteratura […]
Non un romanzo poliziesco, ma una vera inchiesta filosofica l’ultimo romanzo dello scrittore-marinaio Simone Perotti, “Il quoziente umano”. Una delle domande che affiora è: cosa accadrebbe se potessimo dividerci e vivere tutte le vite che la nostra molteplicità tiene chiuse, in potenza, dentro di noi? È possibile vivere più destini dividendosi e diventando altro da […]