Risultati della ricerca per: mozzi

Il primo romanzo di Giulio Mozzi, “Le ripetizioni”, è stato scritto nell’arco di vent’anni: un concentrato di digressioni, divagazioni e tantissima violenza gratuita. Ci sono dentro almeno quattro vite del protagonista, che apparentemente somiglia all’autore. È il libro di una vita. che riassume forme espressive e varie esperienze letterarie del Novecento La retorica costante, quasi […]

Leonardo Colombati, uno dei migliori interpreti contemporanei del romanzo, torna in libreria con “Sinceramente non tuo”, con la prosa briosa, tesa ed energica di sempre, con la capacità di osservare e restituire il mondo con grande onestà, con vicende anche personali, sebbene trasfigurate. Protagonista l’amicizia complessa e controversa fra un romanziere e un fotografo, scomparso da […]

L’aberrante e abietto sostegno a Milosevic resta macchia eterna su Peter Handke, che però era un classico prima del controverso Nobel. Esce “Di notte, davanti alla parete con l’ombra degli alberi”, volume di annotazioni, riflessioni e aforismi, da diari e taccuini: uno scrigno di spunti, stralci, sussurri e scintille. Una raccolta di pensieri notturni, colti e spesso […]

Il siciliano Salvatore Sanfilippo – più noto come Antirez – è un programmatore di grido che dimostra d’essere anche un ottimo romanziere. Il suo esordio “Wohpe” immagina un mondo in cui l’intelligenza artificiale, costituendo un pericolo per la sopravvivenza della specie umana, è stata messa al bando. Una speranza sono le reti neurali e una coppia […]

Undici libri, undici autori, in ordine alfabetico, di cui abbiamo scritto o scriveremo (magari no). Non i migliori libri editi nel 2021, anno non meno complesso del 2020. Sono i libri che la nostra redazione, non al completo, ha amato di più fra quelli letti di quest’anno. Come da tradizione, per la quinta volta da […]

Le brutali bravate della gioventù elvetica di qualche decennio fa in un testo difficile da circoscrivere a una qualunque categoria, “Breve trattato sui picchiatori nella Svizzera italiana degli anni Ottanta” di Manuela Mazzi. L’introduzione è firmata da Giulio Mozzi Diciamo che la lettura del Breve trattato sui picchiatori nella Svizzera italiana degli anni Ottanta (272 […]

Gli stessi personaggi de “I promessi sposi” ritratti in un tempo precedente a quello del romanzo sono al centro de “La barba del Manzoni” di Roberto Piumini, libro che è un irriverente omaggio. C’è un richiamo al mondo d’oggi, tra malfattori e poveri vessati, tanti disonesti, meschini e arroganti. E fa capolino come personaggio anche […]

Torna in libreria una delle più inquietanti e originali scrittrici contemporanee, che svetta come spiga settembrina su un panorama desertico di paglie già mietute. Ne “L’acqua del lago non è mai dolce”, con un linguaggio lussureggiante e magnetico, Giulia Caminito abbandona il romanzo storico e si tuffa in acque più recenti. Una figlia, una madre, […]

“O d’amarti o morire” della debuttante Francesca Guercio è una tragicommedia sul mondo postmoderno, una ventata d’aria fresca, che sperimenta con i registri, le tecniche narrative e la lingua. Protagonista una suicida che torna nel mondo e assiste alla vita altrui, in particolare quella dell’attore di cui è stata amante e che ama ancora. Alla […]

“Pescirossi e pescicani” è un viaggio al termine della notte di traffici illeciti in Italia e nel mondo. L’ha scritto un giornalista di razza, Sandro Di Domenico, che ha scovato analogie e corrispondenze tra incidenti e speronamenti in mare, raccogliendo testimonianze e frasi smozzicate, facendosi qualche nemico. Facendo tutto quello che molti giornalisti non fanno […]