Parola a Veronica Tomassini, che ci regala alcuni bellissimi suggerimenti di lettura, fra classici e contemporanei, fra narrativa, poesia e saggistica. Tomassini, autrice del recente “Mazzarrona” pesca fra opere recentissime, ma anche fra quelle che l’hanno forgiata I sette titoli che consiglio considerano anche un paio di romanzi della mia formazione. Ci sono quindi alcuni […]
Archivio Tag: Adelphi
Quest’anno saranno assegnati i Nobel per la Letteratura del 2018 e del 2019, l’annuncio arriverà giovedì. Per gioco abbiamo chiesto due nomi a chi scrive per LL. Ecco vincitori e segnalati Non ci siamo montati la testa, è solo un gioco. C’è quello dei bookmakers, che impazza in questi giorni, ci sono le ipotesi dei […]
Due provinciali, fedeli l’una all’altra nonostante distanze abissali: modesta e saggia Marie, audace e sensuale Sylvie. Sbarcano il lunario a Parigi, dove si perdono di vista per decenni, prima di ritrovarsi. Sylvie chiede ancora una volta una mano e… s’arriva a un gran finale, che esalta Simenon, maestro di atmosfere e psicologie Due terzi di […]
Super classici e novità. Non solo romanzi, tutti titoli stimolanti. Proposte di lettura che ci piace fare per questo agosto che concluderà l’estate. Ecco i libri che le firme di LuciaLibri suggeriscono “Le fantastiche avventure di Kavalier e Clay” di Michael Chabon (Bur) Sarà un’estate da ricordare se leggerete questo romanzo totale sul sogno americano, […]
In una Londra un po’ futuristica vive vicende assurde, ma sempre con il lieto fine, Kurt O’Reilly, protagonista di “Benevolenza cosmica” del debuttante Fabio Bacà. Un romanzo in cui tutto è ironicamente, apparentemente falso, scritto in una lingua cosciente e consapevole, che mostra idee sorprendenti Cosa accadrebbe nella vita di una persona alla quale andasse tutto […]
Un romanzo documento, “Babij Jar” di Kuznecov, finalmente proposto in versione integrale, che ha resistito a varie avversità, compresa la censura. La dimostrazione che la memoria collettiva ha radici profonde e c’è sempre qualcuno in grado di raccontare brandelli di verità. A cominciare dal luogo in cui nel settembre 1941 i nazisti trucidarono 33.771 ebrei […]
Un uomo scampato alla Shoah e la sua nuova vita a New York in “Nemici. Una storia d’amore”, romanzo del Nobel. Herman Broder, vedovo, ha una seconda moglie, un’amante e fa i conti con la prima consorte che era stata data per morta. Vive tra rimorsi, sotterfugi e i fantasmi dei nazisti che non lo lasciano […]
Un gioco, una cosa seria, un bilancio, uno spaccato originale, dal nostro punto di vista, sui libri di autori stranieri pubblicati nel 2018 in Italia. I componenti della redazione e i collaboratori hanno indicati i libri più amati (fino a un massimo di tre titoli indicati da ciascuno) dell’anno che è agli sgoccioli. Ne abbiamo […]
Un amore scandaloso, ritratto da uno scrittore ragazzino, che si fa grande letteratura. Un autore giustamente riscoperto, con un esordio choc, “La cattiva strada”: la relazione fra un liceale e una suora, con dodici anni di più, nella Francia occupata dai nazisti E poi arriva dal passato un romanzo che dimostra come una storia d’amore […]
“Donne che parlano” è l’ultimo romanzo della scrittrice canadese nota per “I miei piccoli dispiaceri” e “Un complicato atto d’amore”. Anestetizzate e vittime di violenze inaudite, le componenti di una remota comunità mennonita si confrontano alla ricerca di una salvezza. Pochi hanno lo sguardo di Toews sul dolore e su ciò che di oscuro c’è nella […]