“Macello” di Maurizio Fiorino è un racconto di disamore, in un sud dove disagio e inadeguatezza hanno sempre il sopravvento sulla bellezza. Il protagonista Biagio, che sarà prima ragazzo e poi uomo, fa i conti con ombre visibili e invisibili, studi interrotti, matrimonio infelice, voglia repressa di fuggire. L’unico spiraglio sembra la passione clandestina vissuta […]
Archivio Tag: e/o
Una storia che sembra non avere salvezza, quella raccontata da Maurizio Fiorino in “Macello”. Protagonista Biagio, figlio del macellaio di un piccolo centro del sud, capace di profondi tuffi vitali e di inaudite mancanze di sensibilità. Forse la sola via percorribile è quella di far finta di non esistere, fino a scomparire… Sanguina il breve, nuovo […]
Direttrice editoriale delle edizioni e/o, Eva Ferri snocciola consigli di lettura (in qualche modo suggerimenti per girare il mondo), principalmente libri di letteratura straniera, pescando anche… in casa propria. Buona lettura Non potete partire? Vi siete mossi tardi per prenotare e la Puglia è piena? Bene, non so come possiate risolvere i vostri problemi organizzativi, […]
La morte del compagno di una vita mette alla prova Angelita, quasi un alter ego di Stefania Nardini, autrice de “La combattente”. Una donna coraggiosa che inizierà a scavare nel passato, in particolare negli anni Settanta, per trovare se non uno scopo almeno un senso al presente. Verrà a capo di verità che scompaginano destini personali […]
Ne “L’ultima caccia”, attraverso la forma del giallo – c’è di mezzo l’omicidio di un uomo gettato dal treno più lussuoso del mondo e ritrovato molto tempo dopo – Deon Meyer ci aiuta a capire il Sudafrica dell’ultimo decennio, interessi e conflitti del dopo-apartheid. Fortunatamente c’è chi resta fedele alle idee di Nelson Mandela Bordeaux, […]
Non è solo un formidabile romanziere Mathias Enard, ma un poeta capace sempre di una metafora inedita, con un’analogia inusitata, un’allegoria improbabile. Nel poemetto “Ultimo discorso alla società proustiana di Barcellona”, tra polvere e sangue, cibo e alcol, mette in scena un lungo ritorno a Itaca – nel suo caso Barcellona – tra molte sirene […]
Il 17 maggio è la giornata internazionale contro l’omofobia e vi proponiamo una breve selezione di libri. Vogliamo un mondo in cui non ci sia più spazio per violenza, discriminazione, pregiudizi e per la violazione dei diritti LGBTIQA+. “La vita sconosciuta” di Crocifisso Dentello (La Nave di Teseo) Ogni vita ha la sua buona percentuale, […]
“Cambiare l’acqua ai fiori”, bestseller di Valérie Perrin, è un romanzo difficile da definire, sull’amore e sulla morte, che sembra muoversi parallelamente ai brani della band Social Distortion… Cambiare l’acqua ai fiori (476 pagine, 18 euro) di Valérie Perrin (edizioni e/o) è un libro difficile da definire. Cercando di voler riassumere e semplificare, si potrebbe […]
Una vicenda ambientata nella contemporanea Costa Smeralda. Il terzo episodio della serie hard-boiled di Pasquale Ruju, “Il codice della vendetta”, ha al centro della scena un uomo, Franco, che, per salvare la pelle, dopo una foto di troppo, ha dovuto cancellare dalla sua vita tutto il suo passato e il suo amore per Carla… Costa Smeralda. […]
Romanzi, ma anche poesie e saggi, un unico comune denominatore: libri bellissimi. Lo scrittore Stefano Di Lauro (ultimo libro lo splendido “Troppo lontano per andarci e tornare”, per Exorma, di cui abbiamo scritto qui) con i suoi suggerimenti di lettura indica libri che vale la pena scoprire o riscoprire… “Spillover” di David Quammen (Adelphi) Il termine spillover indica […]