Romanzi, ma anche poesie e saggi, un unico comune denominatore: libri bellissimi. Lo scrittore Stefano Di Lauro (ultimo libro lo splendido “Troppo lontano per andarci e tornare”, per Exorma, di cui abbiamo scritto qui) con i suoi suggerimenti di lettura indica libri che vale la pena scoprire o riscoprire… “Spillover” di David Quammen (Adelphi) Il termine spillover indica […]
Archivio Tag: e/o
Si conclude il nostro congedo dal 2020: dopo la lista dei volumi preferiti di autori italiani (che trovate qui) azzardiamo un bilancio, con un altro elenco di libri, quelli che abbiamo amato di più fra quanti sono stati firmati da autori stranieri editi in Italia. È una felice consuetudine che rinnoviamo anche quest’anno dopo le […]
Alla vigilia del Natale di un anno anomalo e doloroso la redazione di LuciaLibri si è sbizzarrita nell’indicare libri desiderati, quelli che sarebbe bello trovare sotto l’albero, e libri da regalare. Un catalogo niente male… McEwan e Foster Wallace Dare e ricevere, questo è l’amore molti dicono. Non so se Ian McEwan la pensi allo […]
Una lettura ideale per ritrovare il senso e non lasciarsi ingoiare da qualsiasi buco nero: è “La biblioteca di mezzanotte” dell’immaginifico Matt Haig. La protagonista Nora vede crollare nel giro di poco tempo le sue certezze e si imbatte in un luogo sospeso tra la vita e la morte, dove una bizzarra bibliotecaria amministra scaffali […]
Le sfaccettature della femminilità in una società maschilista e misogina come quella dell’odierno Giappone. Le indaga “Seni e uova”, poderoso romanzo di Mieko Kawakami, che ha come protagoniste tre donne alle prese con mutazioni naturali o cambiamenti fortemente voluti. Tra voglia di fermare il tempo, pubertà e desiderio di maternità L’ancestrale misoginia del Giappone contemporaneo, […]
Capolavori riconosciuti e libri da riscoprire, i volumi che si occupano di morte. Nel giorno della commemorazione dei defunti ecco la lista della redazione di LuciaLibri “Indignazione” di Philip Roth (Einaudi) Si può scrivere dall’aldilà? Sì se si è Philip Roth. Al netto della considerazione che con tutti i capolavori della letteratura tutti gli autori […]
“Usciti di Senna” è uno dei primi gialli di Michel Bussi: la trama risulta ben arzigogolata, ricca degli onesti trucchi e dei rovelli culturali del genere. Fra tragedie e delitti distanti nel tempo, protagonista è anche la patria dell’autore, la Normandia. Vien voglia di partire… Rouen, Normandia. 4-14 luglio 2008. Una mattina dell’ottobre 1983 Muriel era […]
Un libro bello dentro e fuori, un libro con una bella copertina e una storia che rimane dentro, un libro con un bell’abito e una bella anima. Ecco cosa abbiamo chiesto alle nostre firme. Ne vien fuori un catalogo speciale con cui celebriamo la Giornata Mondiale del Libro 2020 “Ravenna” di Antonio Pizzuto (Polistampa) Pizzuto […]
La storia universale di chiunque senta il bisogno di ritrovare il proprio io. Ecco cosa è “La traversata” di Philippe Lancon, giornalista gravemente ferito nell’attentato a Charlie Hebdo. Racconta l’odissea di ricoveri e operazioni alla mascella, un percorso di ricostruzione interiore attraverso il dolore «Le copertine devono somigliare a tre cose: al libro che racchiudono, […]
Diciotto consigli nel giorno di San Valentino. Ecco i libri d’amore – nel senso più completo del termine – che vi suggeriamo. Buone letture “Frammenti di un discorso amoroso” di Roland Barthes (Einaudi) Per sopravvivere ai tormenti e ai paradossi dell’amore consiglio questo celebre saggio di Barthes. Indicibile e irrazionale è questo sentimento, a cui […]